Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedė 16 Ottobre 2003
 
   
  DAL 21 AL 28 OTTOBRE VA IN SCENA EMO: PER OTTO GIORNI MILANO DIVENTA LA CAPITALE MONDIALE DELLA MACCHINA UTENSILE

 
   
  Milano, 16 ottobre 2003 - Dopo otto anni torna in Italia Emo, la principale esposizione internazionale di macchine utensili, robot e automazione, ospitata alternativamente da Parigi, Hannover e Milano. In scena dal 21 al 28 ottobre presso Fiera Milano, la manifestazione presenterā il meglio della produzione mondiale del settore, trasformando, per otto giorni, la cittā nella capitale mondiale della macchina utensile. Promossa dal Cecimo, il Comitato Europeo di Cooperazione tra le Industrie della Macchina Utensile, Amo Milano 2003 č organizzata dalle strutture operative di Ucimu-sistemi Per Produrre, līassociazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione. Protagonisti dellīevento sono i 1.636 espositori presenti, provenienti da 38 paesi, disposti nei 25 padiglioni allestiti per una superficie espositiva netta di 127.158 metri quadrati. A fronte dei circa 750 costruttori italiani, risulta massiccia la partecipazione dei costruttori provenienti dallīestero, che rappresentano pių della metā degli espositori totali. Nel dettaglio, il 39% degli stranieri presenti proviene dallīEuropa. In forte crescita, rispetto allīedizione 1995, la presenza dei costruttori asiatici, che rappresentano il 12% del totale; seguono americani (2%), quindi, australiani, brasiliani, canadesi, israeliani e sud africani. Līautorevolezza di Emo, appuntamento irrinunciabile per quanti operano direttamente e indirettamente nel mondo dei sistemi per produrre, trova riscontro nella qualitā e nella varietā delle ben 6.500 macchine esposte, per un valore pari a 550 milioni di euro. "Sono numeri da record", sottolinea Pier Luigi Streparava, Commissario Generale della mostra. "Se guardiamo ai dati della precedente edizione milanese, il confronto risulta vincente sia per il numero degli espositori, cresciuti del 13%, sia per la superficie espositiva, del 26% maggiore rispetto al ī95. Buonissima la partecipazione straniera che, anchīessa in crescita rispetto al passato, conferma la vocazione fortemente internazionale dellīappuntamento milanese". "Ai di lā dei numeri che ci rendono estremamente soddisfatti - continua Streparava - ciō che va sottolineato č il ruolo della manifestazione, vetrina dellīintelligenza e del sapere dellīuomo, che si concretizzano nella disponibilitā di sistemi di produzione sempre pių evoluti dal punto di vista tecnologico e sempre pių aderenti ai bisogni dellīintera industria manifatturiera". Il quadro economico di riferimento dellīedizione milanese di Emo vede līItalia in posizione di leadership. Come sottolinea il Presidente di Ucimu-sistemi Per Produrre, Andrea Riello, "līItalia rappresenta davvero un palcoscenico degno dellīinteresse internazionale che questa edizione di Emo ha finora suscitato, sia presso gli espositori, che si troveranno al centro di una delle aree pių interessanti per tasso di investimento, sia presso i visitatori, che potranno vedere esposto il meglio della produzione di settore. Līitalia si č, infatti, confermata ai vertici delle graduatorie mondiali 2002, nelle quali spicca al terzo posto per produzione e per esportazioni, al quarto per importazioni, al quinto per consumo. Līelevato livello sia della domanda che dellīofferta italiane č garanzia, dunque, di successo per Emo Milano 2003, che, al di lā del suo carattere prettamente internazionale, si avvantaggerā certamente della chiarissima sintonia con il tessuto produttivo locale. Tanto pių se si considera che, negli ultimi anni, līevoluzione dellīindustria italiana del settore si č rivelata pių positiva di quella mondiale. Come afferma Riello, "līindustria italiana dei sistemi per produrre ha saputo reagire meglio di altri alla negativa congiuntura internazionale. Nonostante le previsioni per il 2003 presentino ancora un quadro di forte incertezza, līauspicio č che Emo Milano segni davvero līavvio della ripresa della domanda dei mezzi di produzione"."  
   
 

<<BACK