|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 14 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
MOSTRA DIBATTITO LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI OPPORTUNITA’ DI LAVORO 14-15-16 FEBBRAIO 2007
|
|
|
 |
|
|
Roma 14 febbraio 2007 - Inizio alle ore 9:00 presso Sgm Conference Center, via Portuense 741 Roma. Con questa iniziativa la Uil di Roma e Lazio vuole cogliere l’occasione per mettere in evidenza una strada per un futuro di sviluppo e tutela ambientale. L’articolazione dell’evento in tre giornate si pone l’obiettivo raccordare il rapporto tra ricerca e la sua applicazione nell’industria, per poter trarre le nuove professionalità da formare tramite l’istruzione scolastica . Ogni giorno sono previsti due dibattiti nei quali si affronteranno temi importanti per chi opera nel settore delle rinnovabili, ad esempio il tema dell’impegno dell’Europa per favorire l’utilizzo delle Fer, si discuterà della necessità della formazione per far fronte allo sviluppo delle nuove professionalità che il mercato richiede e si aprirà un confonto sull’attenzione dell’Italia nello sviluppo di questo settore. Parallelamente sarà presente anche una mostra dove le aziende potranno esporre le tecnologie, gli impianti realizzati, la propria struttura organizzativa e saranno protagoniste nelle varie sessioni di lavoro. Tutto ciò per far conoscere l’impegno sociale, l’occupazione e il rispetto ambientale. Come sappiamo le fonti energetiche rinnovabili si stanno notevolmente sviluppando a livello mondiale con un peso sempre più rilevante nella bilancia energetica. Gli investimenti nella ricerca e nell’innovazione tecnologica, la diffusione e la sperimentazione in diversi Paesi ha permesso di realizzare una crescita di potenza e efficienza degli impianti impensabile solo dieci anni fa. L’eolico è oggi la fonte energetica con il maggior tasso di crescita a livello mondiale, con una crescita annua pari al 40%, mentre la superficie di pannelli solari è più che decuplicata in dieci anni. Nel Lazio lo sviluppo energetico anche se in maniera più lenta si sta muovendo. Sono nati il distretto agroenergetico della Valle del Sacco che produrrà e commercializzerà energie alternative derivate dall’agricoltura, il centro energetico di Civitavecchia e il progetto dell’Università di Tor Vergata: “Lo studio dei pannelli solari”. Occorre valorizzare le potenzialità delle differenti fonti (solare termico, solare fotovoltaico, eolico, idroelettrico, biomasse, legno, geotermia a bassa temperatura) puntando proprio sulle diverse vocazioni dei territori. E´ proprio l´integrazione delle diverse fonti pulite la prospettiva capace di creare in poco tempo una reale alternativa alle fonti fossili e al tempo stesso un’opportunità per creare nuova occupazione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|