|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 17 Ottobre 2003 |
|
|
  |
|
|
FONDO: DOBBIACO FA POKER CON LA COPPA DEL MONDO A DICEMBRE
|
|
|
 |
|
|
La Coppa del Mondo di sci di fondo ritorna in Alto Adige, nell´accogliente Alta Val Pusteria, a Dobbiaco. La splendida località altoatesina è stata scelta dalla Fis per accogliere il primo evento della stagione in Italia, e più precisamente due entusiasmanti prove a tecnica libera con partenza in linea (15 chilometri femminile e 30 chilometri maschile) e due spettacolari prove a staffetta, maschile e femminile (formula sprint 6 x 1,5 Km e 10 x 1,5 Km), in programma il 6 e il 7 dicembre prossimi. Un appuntamento internazionale che saprà rinverdire ed esaltare la grande tradizione che Dobbiaco ha sempre avuto nel mondo dello sci nordico, grazie alle sue splendide e tecniche piste da fondo ma anche al trampolino per il salto e la combinata nordica, la prima struttura di questo tipo realizzata in Alto Adige. Non è comunque una prima assoluta per la Coppa del Mondo a Dobbiaco, località che già nel 1988 ospitò una tappa del circuito mondiale, rendendosi disponibile ad accogliere una gara annullata in Germania, e decretando la vittoria della tedesca dell´est Greiner Petter davanti alla svedese Fritzon, offrendo inoltre una stupenda immagine organizzativa. Dopo qualche stagione di assenza, il grande circo internazionale dello sci di fondo ritornò a Dobbiaco il 21 e 22 dicembre del 1993, con ben tre prove di coppa del mondo che esaltarono la prestazione del grande atleta kazako Smirnov in campo maschile (primo sia nella 10 chilometri sia nella 15 chilometri a tecnica classica davanti all´italiano Fauner e al norvegese Daehlie) e della azzurra Manuela di Centa nella 15 chilometri a tecnica classica, davanti alle russe Egorova e Vaelbe. L´ultimo recente appuntamento con il massimo circuito internazionale di coppa del mondo è avvenuto a Dobbiaco nel dicembre 1998 con la doppia vittoria del fuoriclasse norvegese Bjorn Daehlie, in grado di dominare sia la 10 chilometri in classico sia la 15 Km in skating. In campo femminile si imposero la ceca Neumannova e la norvegese Martinsen. Dopo aver organizzato nel 1991 anche i Campionati del Mondo Master, l´affiatato comitato locale guidato da Herbert Santer ripropone quest´anno una nuova sfida internazionale, i prossimi 6 e 7 dicembre, con la certezza di dar vita ad un grande evento mondiale e con la speranza di far diventare la località altoatesina sede fissa di Coppa del Mondo (quantomeno a cadenza biennale o triennale). Tra le novità della tappa mondiale di Dobbiaco il debutto delle nuove piste, una di 5 chilometri per il passo alternato e una di 5 chilometri per lo skating e due piste sprint di 1,5 e 2,5 chilometri, con nuovi profili altimetrici e una larghezza minima di 9 metri. Piste tecniche e collaudate, in grado di ospitare recentemente anche gli allenamenti delle nazionali tedesca e norvegese, oltre a quella italiana, e di offrire grandi strutture e opportunità per una perfetta ospitalità. Questa sarà l´occasione anche per vedere in gara gli atleti altoatesini di maggior spicco, e il direttore agonistico Marco Albarello in linea di massima ha confermato la presenza di Freddy Schwienbacher, Florian Kostner, David Hofer, Thomas Moriggl, quindi di Christina Kelder, Karin Moroder, Stephanie Santer e Barbara Moriggl. Una nuova avventura mondiale è pronta quindi a decollare grazie alla collaborazione nata tra lo Sci Club Dobbiaco, la Fisi, il Comune di Dobbiaco (da sempre sostenitore di quest´iniziativa), l´Azienda di promozione turistica, la Raiffeisen di Dobbiaco e la Provincia di Bolzano, e soprattutto grazie alla passione ed all´entusiasmo di tutta la comunità altoatesina di Dobbiaco. Il programma prevede per sabato 6 dicembre la 15 Km femminile (partenza ore 9,30) e la 30 Km maschile (ore 12.15), mentre domenica 7 scatterà la gara a staffetta sprint con inizio alle ore 11. Informazioni: weltcup@dobbiaco.Info |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|