|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 17 Ottobre 2003 |
|
|
  |
|
|
ATMOSFERE ANTARTICHE ALL´ACQUARIO DI GENOVA
|
|
|
 |
|
|
Il continente antartico non è più così lontano. Anzi, è proprio a un passo da casa. Per la prima volta in Europa l´Acquario di Genova ospita, all´interno di cinque nuove vasche, le forme di vita del "deserto di ghiaccio": organismi che, per poter vivere in condizioni climatiche estreme, hanno sviluppato particolarissime forme di adattamento. Questa importante operazione, che rende l´Acquario ancora più completo, va letta nell´ottica della mission della struttura: far conoscere le meraviglie della varietà di forme viventi, esistente in natura, e sensibilizzare il pubblico circa la tutela e la conservazione della biodiversità. L´ice fish, con i suoi bagliori argentei, gli splendidi anemoni di mare, le stelle marine dal colore rosso, i grandi bivalvi, i chitoni, molluschi dalla curiosa conchiglia, da oggi affascinano i visitatori dell´Acquario in un´apposita nuova sezione. Un´occasione unica per osservare da vicino la fredda bellezza di un mondo ancora tutto da scoprire. La possibilità di esporre specie così straordinarie è frutto della proficua collaborazione instauratasi tra l´Acquario di Genova, l´Enea, l´Università di Genova e il Museo Nazionale dell´Antartide. La sinergia è stata avviata lo scorso inverno, in occasione della Xviii spedizione del Programma Nazionale Ricerche in Antartide: un´operazione che ha permesso la partecipazione di un biologo dell´Acquario di Genova, Giovanni Schimmenti, alla missione organizzata da ricercatori dell´Università di Genova, dell´Enea e del Museo Nazionale dell´Antartide. Nel corso della spedizione si è stabilito di raccogliere e trasportare in Italia alcune forme di vita locali, allo scopo di favorire lo studio del comportamento delle specie antartiche e, di conseguenza, l´individuazione di modalità per proteggerle. Giunti a Genova a bordo di un container refrigerato, gli organismi antartici sono stati mantenuti all´interno degli impianti allestiti nel container e in parte ospitati presso il Museo Nazionale dell´Antartide e presso la struttura del Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse dell´Università di Genova. Nel mentre, lo staff dell´Acquario di Genova ha portato a termine l´allestimento delle vasche atte a contenere le nuove specie e a riprodurre le difficili condizioni di vita dell´ambiente antartico. Dopo un´estate di intenso lavoro dello staff acquariologico e tecnico, l´Acquario è quindi oggi in grado di offrire, all´interno di cinque vasche, lo spettacolo unico della vita nei ghiacci. L´operazione, che ha richiesto un investimento di 150.000 euro, offre ai visitatori la possibilità di osservare da vicino, senza alcun sovrapprezzo sul costo del biglietto, autentiche meraviglie della natura, in grado di sopravvivere alle condizioni ambientali più rigide. La partecipazione dell´Acquario di Genova al Programma Nazionale di Ricerche in Antartide proseguirà anche nel 2004: un acquarista sarà ospite nuovamente della spedizione in partenza per Baia Terra Nova nel primo trimestre del 2004. Parallelamente a Genova continuerà la messa a punto dei protocolli idonei alla conservazione di questi organismi. Infolink: http://www.acquariodigenova.it/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|