|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 14 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
BROWN (DIRECT LINE) RILANCIA SUL DECRETO BERSANI: INTRODUCIAMO LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA DEI TEMPI MEDI DI LIQUIDAZIONE DEI SINISTRI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 14 febbraio 21007 - Di seguito una nuova dichiarazione di James Brown, amministratore delegato Direct Line (compagnia assicurativa diretta Gruppo Royal Bank of Scotland), che propone un emendamento al decreto 7/2007 sulle misure a tutela dei consumatori relativamente all´assicurazione auto. "Il Decreto Legge 7/2007 (in particolare l’art. 5) allarga e conferma un principio basilare della concorrenza tra le imprese assicuratrici: la trasparenza delle tariffe. Il decreto prevede, infatti, l’istituzione di un servizio informativo per permettere al consumatore di comparare le tariffe applicate dalle compagnie d’assicurazione. Tuttavia il prezzo non è l’unico elemento importante per la valutazione di una compagnia. Il prodotto assicurativo auto, infatti, si qualifica (in positivo o in negativo) per il livello di servizio che fornisce al cliente. In particolare, poiché la polizza auto è finalizzata alla copertura economica del danno, la principale misura della qualità di questo prodotto è il tempo in cui tale copertura viene erogata. Direct Line propone al Ministro Bersani e a tutti coloro che, nel Parlamento e nel Governo, sono impegnati su questo fronte di integrare l’art. 5, comma 3bis del Dl n. 7 con l’introduzione della comunicazione obbligatoria a carico di tutte le compagnie d’assicurazione della pubblicazione dei tempi medi di liquidazione dei sinistri a fianco delle tariffe, misurata su base nazionale e locale in modo da fornire indicazioni precise a ogni consumatore. Una regola che, tra l’altro, ben si sposerebbe con i principi fondativi del meccanismo di Risarcimento Diretto di recente introduzione. Relativamente allo strumento di comparazione delle tariffe previsto dal decreto, è importante sottolineare che per garantirne una reale efficacia la comparazione deve avvenire nel modo più preciso possibile, rappresentando con esattezza le reali offerte aggiornate delle compagnie e non utilizzando modelli semplificati che non troverebbero riscontro nella realtà. Direct Line è l’unica compagnia italiana a confrontare pubblicamente le tariffe nella sua pubblicità e non può che sostenere il principio che sottende questa norma e lo strumento che lo realizza". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|