|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Settembre 2012 |
|
|
  |
|
|
UE: LE PRIORITÀ DEL PE NEI PROSSIMI MESI
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 10 settembre 2012 - La crisi economica continuerà ad essere il principale tema affrontato all´interno del Parlamento. Come ogni anno, in settembre, il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso pronuncerà il discorso sullo stato dell´Unione davanti ai deputati. Le altre priorità dell´Ue si concentreranno sul budget 2013, la riforma della politica agricola comune e il budget dell´Ue a lungo termine. Stato dell´Unione - La crisi economica e l´unione degli Stati membri saranno ancora al centro del dibattito. E certamente evocati nel discorso annuale sullo stato dell´Unione che José Manuel Barroso pronuncerà durante la plenaria di settembre. Segui il dibattito in streaming sul nostro sito. Budget 2013 - Crescita e lavoro devono rimanere la priorità del budget 2013. Il Parlamento europea difende questa idea sottolineando il pericolo di tagliare i fondi per la piccole e medie imprese, la ricerca e la politica di coesione. Ma sui tagli, non tutti sono d´accordo. Infatti il Consiglio desidera limitare il budget 2013 a 132,6 miliardi di euro, una somma ridotta rispetto all´originale proposta di 138 miliardi. Le due istituzioni continueranno le negoziazioni per decidere insieme il budget finale. Il voto in plenaria è previsto per ottobre. Quadro finanziario pluriannuale 2014-2020 - Esso determina la spesa massima che l´Unione europea può sostenere ogni anno. La proposta della Commissione ammonta a 1033 miliardi di euro in stanziamenti di bilancio (cioè quanto l´Ue dovrebbe spendere) e 987,5 miliardi di euro in stanziamenti di pagamenti (cioè la somma reale). Dal canto suo, il Parlamento europeo vorrebbe un budget solido e flessibile con alcune riforme. Per esempio introducendo delle risorse alternative: la tassa sulle transazioni finanziarie e/o altre risorse dirette per l´Ue. Questo permetterebbe di ridurre i contributi degli Stati membri - basati sul prodotto interno lordo - dal 75% al 40% nel 2020. La riforma della Pac - Il Parlamento europeo dovrebbe votare questo autunno le riforme legate alla politica agricola comune semplificando il sistema di pagamenti diretti per gli agricoltori. La data del voto dipenderà anche dall´avanzamento delle negoziazioni sul quadro finanziario pluriannuale 2014-2020. Consiglio e Parlamento saranno responsabili insieme della nuova politica agricola che dovrebbe entrare in vigore l´1 gennaio 2014. Premio Sakharov e Premio Lux - Il premio per la libertà d´espressione del Parlamento europeo, il premio Sakharov, riconosce gli sforzi e i sacrifici fatti in difesa della libertà. L´anno scorso sono stati premiati i protagonisti della Rivoluzione araba. In novembre i deputati dovranno anche votare per decidere il vincitore del premio Lux, il premio cinematografico del Pe. I tre finalisti: "Csak a szél" (Just the Wind), "Io sono Li" (Shun Li and the Poet) e "Tabu". I tre film saranno distribuiti in tutti gli Stati membri in ottobre e novembre durante i Lux Film days. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|