Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Settembre 2012
 
   
  UE: GLI STATI MEMBRI DEVONO RIMBORSARE ALLA COMMISSIONE 215 MILIONI DI EURO DI SPESE DELLA PAC

 
   
  Bruxelles - Nell´ambito della cosiddetta procedura di liquidazione dei conti, la Commissione europea ha chiesto oggi la restituzione di fondi della politica agricola dell´Ue indebitamente spesi dagli Stati membri per un totale di 215 milioni di euro. Tuttavia, dato che una parte di questi fondi è già stata recuperata presso gli Stati membri e che la Commissione sta rimborsando la Spagna in seguito a una sentenza della Corte su un precedente mancato riconoscimento, l´impatto finanziario netto della decisione odierna si colloca intorno ai 94 milioni di euro. I fondi riconfluiscono nel bilancio dell´Unione per inosservanza delle norme Ue o inadempienze nelle procedure di controllo della spesa agricola. Se infatti gli Stati membri sono responsabili del pagamento e della verifica delle spese della politica agricola comune (Pac), spetta alla Commissione controllare che essi abbiano fatto un uso corretto dei fondi stanziati. Principali rettifiche finanziarie - In virtù dell´ultima decisione della Commissione, saranno recuperati fondi dai seguenti Stati membri: Austria, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Portogallo, Regno Unito, Romania, Svezia e Ungheria. Le principali rettifiche per paese sono: 89,4 milioni di euro (impatto finanziario1: 88,9 milioni di euro) a carico del Portogallo per carenze nel sistema di identificazione delle parcelle agricole (Sipa) e nel sistema di informazione geografica (Sig) e nei controlli in loco; 34,5 milioni di euro (impatto finanziario1: 32,2 milioni di euro) a carico del Regno Unito per carenze nel Sipa-sig e lacune nei controlli in loco; 28,0 milioni di euro (impatto finanziario1: 27,9 milioni di euro) a carico dell´Italia per lacune nel calcolo dei diritti all´aiuto e per carente integrazione del settore dell´olio di oliva nell´Rpu; 20,4 milioni di euro a carico della Svezia per carenze nel Sipa per l´esercizio 2009 sulle spese per gli aiuti per superficie, comprese le misure di sviluppo rurale connesse alle superfici. In seguito alla sentenza pronunciata dalla Corte di giustizia europea l´anno scorso (C‑24/11p) contro una precedente decisione della Commissione di recuperare i fondi per l´olio d´oliva, alla Spagna saranno restituiti 110,7 milioni di euro. Contesto - Gli Stati membri sono responsabili della gestione della maggior parte dei pagamenti della Pac, principalmente tramite i loro organismi pagatori. Essi sono inoltre responsabili dei controlli, ad esempio della verifica delle domande di pagamenti diretti presentate dagli agricoltori. La Commissione svolge oltre 100 audit ogni anno, verificando che i controlli effettuati dagli Stati membri e le correzioni delle carenze siano sufficienti, ed è abilitata a recuperare i fondi arretrati se gli audit dimostrano che le correzioni apportate dagli Stati membri non sono abbastanza efficaci da garantire che i fondi dell’Ue siano stati spesi correttamente. Per ulteriori informazioni sul funzionamento del sistema di liquidazione annuale dei conti, vedere Memo/12/109 e l´opuscolo “Una gestione saggia del bilancio agricolo”, disponibile al seguente indirizzo Internet: http://ec.Europa.eu/agriculture/fin/clearance/factsheet_it.pdf  Le tabelle accluse (allegati I e Ii) illustrano in dettaglio le singole rettifiche, per Stato membro e per settore.  
   
 

<<BACK