Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Settembre 2012
 
   
  UN MANAGER PER RICONVERSIONE FERRIERA DI TRIESTE

 
   
   Trieste, 11 settembre 2012 - Sarà un professionista ad affiancare l´Amministrazione regionale, d´intesa con Comune e Provincia, per favorire il processo di riconversione della Ferriera di Servola e in particolare per individuare imprenditori potenzialmente interessati a investire nell´area, in modo da garantire occupazione e tutela dell´ambiente e della salute. Lo ha annunciato l´assessore regionale alla Programmazione Sandra Savino, in occasione della riunione del tavolo sulla Ferriera, che si è svolta oggi a Trieste. Questo "manager della riconversione", che la Regione sta selezionando anche con l´aiuto della finanziaria Friulia, dovrà lavorare in stretta sintonia con gli uffici regionali che sono stati in questi ultimi mesi espressamente dedicati alla questione della Ferriera e che hanno finora raccolto in modo sistematico tutta la documentazione disponibile, individuando anche quattro ipotesi per dare un futuro all´area di Servola. Al tavolo hanno partecipato, accanto all´assessore Savino, il sindaco di Trieste Roberto Cosolini, la presidente della Provincia Maria Teresa Bassa Poropat, i rappresentanti della Prefettura e delle parti sociali, presente anche il presidente dell´Associazione industriali di Trieste Sergio Razeto. Dalla riunione è emersa la necessità di richiamare con forza alle sue responsabilità, sia sul piano occupazionale sia ambientale, la proprietà della Ferriera, che ha deciso di mettere in vendita lo stabilimento. Saranno nello stesso tempo intensificati i rapporti con il Governo nazionale e con il commissario europeo all´Industria Antonio Tajani, che sta predisponendo un piano per la siderurgia. L´assessore Savino ha anche sollecitato i partecipanti a definire con maggiore puntualità il percorso di riconversione della Ferriera. Per questo è stato previsto un incontro tecnico di approfondimento sulle quattro ipotesi individuate dalla Regione (continuità della siderurgia con o senza cokeria; logistica associata o meno ad altre attività industriali), in vista della prossima riunione del tavolo, fissata il 2 ottobre. L´assessore Savino, assieme alle altre istituzioni triestine, ha comunque sottolineato la difficoltà di una riconversione verso una siderurgia "pulita", per gli alti costi degli investimenti e per la crisi del settore, mentre appare più percorribile la strada della logistica associata a nuove attività industriali. È stato affrontato oggi anche il problema della crisi della Sertubi, lo stabilimento che opera a fianco della Ferriera, per il quale è stato previsto un tavolo specifico con la partecipazione dell´assessore regionale al Lavoro Angela Brandi.  
   
 

<<BACK