Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Settembre 2012
 
   
  EDUCARE I PIÙ PICCOLI PRESENTATO IL LIBRO CON LE ESPERIENZE E LE RIFLESSIONI DELLE INSEGNANTI DELLE MATERNE STATALI

 
   
  Parma, 11 settembre 2012 – I valori pedagogici che guidano il servizio delle scuole materne statali e la loro concreta traduzione nel quotidiano. E’ un vero e proprio patto educativo quello contenuto nel libro presentato nei giorni scorsi all’aula magna dell’Itis in una affollatissima assemblea di insegnanti. Un volume nato sul campo e frutto del “Progetto sperimentale di Coordinamento pedagogico delle scuole d’infanzia statali” al quale hanno partecipato i coordinatori pedagogici dei servizi per la prima infanzia - con Provincia e Ufficio scolastico provinciale. In esso sono contenute le riflessioni delle insegnanti sull’esperienza condotta fino a qui e sugli scopi educativi del sistema formativo delle scuole materne statali. “ Il nostro progetto di coordinamento ha avuto l’ambizione di essere un vero e proprio progetto di rete che ha coinvolto diverse istituzioni scolastiche e più di cinquanta sezioni – spiega l’assessore provinciale alle Politiche scolastiche Giuseppe Romanini intervenuto in apertura dell’incontro - “L’obiettivo è alto: non limitarci ad assicurare i servizi, ma anche in tempi così difficili per le risorse pubbliche, garantirne la qualità e cercare di mantenere viva la riflessione sul senso del nostro operare e sugli strumenti che aiutano a migliorare l’azione educativa”. Il coordinatore pedagogico non è previsto come figura di sistema nelle scuole dell’infanzia statali e per questo la Regione ha voluto promuoverne l’inserimento in raccordo con i coordinamenti pedagogici provinciali e le Province. Giunto al terzo anno di attività, il Progetto pedagogico provinciale ha richiesto un grande lavoro di squadra concretizzatosi ogni anno scolastico nella stesura di un accordo di rete fra i soggetti coinvolti. Proprio per il valore del lavoro svolto insieme, i promotori hanno realizzato la pubblicazione presentata all’Itis, in cui sono riportate le voci, le esperienze e le riflessioni delle coordinatrici e della tutor del progetto, la dottoressa Viviana Tanzi.  
   
 

<<BACK