Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Settembre 2012
 
   
  UN ALTRO IMPORTANTE RISULTATO NELLA RICERCA CONTRO LA TUBERCOLOSI

 
   
  Pavia, 11 settembre 2012 - La tubercolosi (Tbc) è una malattia infettiva e spesso letale che ha visto una riacutizzazione alla fine degli anni ’80 a causa della diffusione di ceppi multi-resistenti ai farmaci, dell’aumentato flusso migratorio e dell’insorgenza di malattie che inducono immuno-deficienza, fattori ancor più importanti se combinati alle condizioni di povertà e di degrado sanitario nei paesi in via di sviluppo. Mycobacterium tuberculosis è l’agente eziologico di questa malattia e la ricerca di nuovi ed efficaci farmaci per trattare la Tbc rappresenta una delle sfide nel campo delle malattie infettive. Nel 2009 nell’ambito di un progetto finanziato dalla Comunità Europea (Fp6) il gruppo di Microbiologia, diretto dalla Prof.ssa Giovanna Riccardi presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia ha pubblicato su Science la scoperta di una nuova e promettente classe di farmaci antitubercolari, i nitro-benzotiazinoni (Btz) ed il relativo bersaglio cellulare, l’enzima Dpre1 (decaprenilfosforil-b-D-ribofuranosio-2´-epimerasi). Questo enzima è essenziale per la sopravvivenza del patogeno e per la sua capacità di infettare l’uomo. Quando Dpre1 è inattivato, la crescita batterica è completamente bloccata perché questa proteina catalizza un passaggio importante nella biosintesi della parete cellulare, l’involucro che circonda la cellula e impedisce l’accesso alla maggior parte delle molecole, inclusi gli antibiotici (Fig. 1). L´articolo è stato definito da "Nature Medicine" uno dei "key papers" pubblicati nel 2009. Data l’importanza di questo nuovo bersaglio terapeutico, lo studio di Dpre1 a livello molecolare permette di progettare nuovi farmaci ancora più efficaci che si legano specificamente al sito attivo dell’enzima e ne bloccano l’accesso. Gli sforzi combinati del gruppo di Microbiologia e di quello di Biologia Strutturale nello stesso Dipartimento (Prof. Andrea Mattevi e Dr. Claudia Binda) hanno ora permesso di ottenere un altro importante risultato pubblicato su Science Translational Medicine www.Sciencetranslationalmedicine.org  il 5 settembre 2012 con una presentazione da parte del Professor Greg Cook (Medical Research Council, Cambridge). Il lavoro ha portato alla caratterizzazione dettagliata della struttura della Dpre1 (Fig. 2) nella sua forma nativa e in complesso con l’inibitore Btz043, che è attualmente in fase di sviluppo pre-clinico come candidato per la terapia combinata nel trattamento della tubercolosi. In particolare il gruppo di Pavia ha ottenuto i cristalli che hanno permesso di determinare la struttura tridimensionale della Dpre1 e ha sviluppato il protocollo per testare l’attività inibitoria dei vari composti Btz. Questi risultati, che aprono una nuova via per lo sviluppo di trattamenti efficaci contro la tubercolosi, hanno coinvolto una squadra di ricercatori dei gruppi di Microbiologia e Biologia Strutturale dell’Università di Pavia. Molti di questi sono giovani precari.  
   
 

<<BACK