|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Settembre 2012 |
|
|
  |
|
|
NASCE A FIRENZE IL PROGETTO REG.E.A. PROFESSIONALITÀ SEMPRE PIÙ ALTA E MAGGIOR TUTELA DEL CONSUMATORE. FIRENZE È LA PRIMA CITTÀ IN ITALIA A CREARE UN REGISTRO DELL´ECCELLENZA ARTIGIANA PARTENDO DA UN CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER ARTIGIANI PARCHETTISTI
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 11 settembre 2012 -Si è svolta il 6 settembre in Palazzo Vecchio la conferenza stampa di presentazione del progetto Reg.e.a., il primo in Italia a certificare le buone pratiche nelle operazioni di posa in opera del parquet; sono intervenuti il vicesindaco Dario Nardella, il Presidente Q4 Giuseppe D´eugenio, la responsabile Cciaa Sonia Menaldi, il segretario per Firenze e Prato di Casartigiani Anna Sacristano, il presidente Anpp Simone Biagiotti, il Consulente Tecnico Mauro Errico e Gianni Cramarossa, Manager Certiquality. Ottimistiche le parole del Vicesindaco, entusiasta del progetto: “Sono orgoglioso che Firenze sia la prima città in Italia a sperimentare questa forma di certificazione; la qualità del lavoro svolto dagli artigiani garantisce la professionalità, tutelando così i consumatori in un ambito che richiede molte competenze”. Un´idea, quella di certificare le buone pratiche della posa in opera, che Nardella spera di riuscire ad esportare proponendola alla prossima riunione dell´Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Anna Sacristano, di Casartigiani, ha parlato della volontà di garantire una formazione di livello “per questo il corso sarà a numero chiuso e per accedervi ci sarà un test di ingresso” ha dichiarato “in quanto puntiamo alla tutela e alla crescita dell´artigianato”. Inoltre, ha annunciato la stipula di un accordo tra Casartigiani e Adiconsum per l´istituzione di un Comitato di Conciliazione Paritetico per risolvere in modo semplice i contenziosi che, quasi sempre, nascono da motivazioni futili o facilmente risolvibili senza dover ricorrere alla giustizia ordinaria. Il progetto pilota è stato elaborato per gli artigiani parchettisti ma, in futuro, riguarderà anche altre categorie artigianali che avranno la stessa formazione in termini di qualità del lavoro e miglior rispetto per il consumatore. «Si tratta dell’inizio di un percorso di certificazione dei vari mestieri artigianali - spiega Anna Sacristano - per valorizzare le eccellenze in un momento di crisi. Il registro sarà invece un punto di riferimento per i consumatori e permetterà la scelta di artigiani regolarmente registrati, assicurati, qualificati professionalmente e certificati da un ente esterno, leader nazionale del settore». Il corso per parchettisti professionisti dura 180 ore ed è realizzato in collaborazione con l´Università degli Studi di Firenze - Dip. Di Chimica e di Scienze e Tecnologie Ambientali. Al termine delle percorso formativo sono previste prove tecniche e pratiche oggetto di valutazione da parte di Certiquality che assegnerà il Certificato di conformità al disciplinare, requisito necessario per l’iscrizione al registro Reg.e.a. Il corso si terrà dal 14 settembre fino al 12 gennaio 2013. Le iscrizioni al corso sono ancora aperte, ed è previsto un numero massimo di 30 partecipanti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|