|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Settembre 2012 |
|
|
  |
|
|
MARCHE: INCONTRO TRA IL PRESIDENTE SPACCA E IL PRESIDENTE OTTAVI SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONE - CONDIVISI PRIORITÀ E METODO DI LAVORO.
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 11 settembre 2012 - Condivisi le priorità della strategia di internazionalizzazione per la crescita del sistema Marche e il percorso operativo di attuazione. Questi, in sintesi, i principali risultati dell’incontro di ieri tra il presidente della Regione Gian Mario Spacca e il presidente di Confindustria Marche Nando Ottavi, accompagnato da Claudio Pagliano vicepresidente e delegato di Confindustria per l’internazionalizzazione. Regione e Confindustria concordano sulla necessità di un forte collegamento con i progetti della strategia nazionale, dove le Marche rivestono il ruolo di coordinamento e la nuova Agenzia Ice sta svolgendo un’importante funzione di focalizzazione degli interventi. Per Spacca e Ottavi l’internazionalizzazione è fondamentale per superare questa difficilissima fase di crisi mondiale e nel corso dell’incontro hanno condiviso alcune specifiche priorità: - concentrazione delle risorse disponibili su progetti prioritari condivisi e selezionati attraverso una preventiva attività di programmazione e di collaborazione di sistema; - rafforzamento dell’attività di assistenza tecnica diretta alle imprese, soprattutto di piccola dimensione, coprendo i principali mercati strategici e in espansione per le Marche (Cina, Russia, Medio-oriente, Nord-africa, ecc.); - sostegno delle conoscenze a disposizione delle imprese per l’attività di internazionalizzazione, soprattutto attraverso l’inserimento di giovani ad elevata qualificazione; - consolidamento delle nuova politica regionale per l’attrattività degli investimenti internazionali; - supporto a progetti di internazionalizzazione evoluta nelle aree-mercato strategiche e alla partecipazione alle principali fiere internazionali; - attivazione di tutti gli strumenti disponibili a livello nazionale per le analisi di mercato e il sostegno finanziario (Sace, Simest, ecc.). Un importante strumento attraverso cui implementare tali priorità è il nuovo piano triennale regionale per l’internazionalizzazione, che sarà definito attraverso il coinvolgimento di tutti i soggetti regionali. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|