Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Settembre 2012
 
   
  PROTEZIONE CIVILE, EMERGENZA E SCUOLEI: SÌ AL FONDO IMMOBILIARE PER L´EDILIZIA SCOLASTICA IN LIGURIA

 
   
   Genova, 11 Settembre 2012 - La Regione Liguria dice sì al fondo immobiliare proposto dal Ministero dell´Istruzione per individuare finanziamenti per costruire nuove scuole in sicurezza. Lo fa attraverso l´assessore alla formazione e bilancio Pippo Rossetti a margine del seminario con i Comuni e le scuole promosso dalla Regione Liguria insieme all´Ufficio Scolastico regionale e svoltosi questa mattina al teatro della Gioventù di Genova a cui hanno preso parte, tra gli altri l´assessore regionale all´ambiente, Renata Briano, il direttore generale dell´Ufficio scolastico regionale Giuliana Pupazzoni e il direttore delle relazioni istituzionali del dipartimento nazionale di protezione civile Elvezio Galanti. "Il rischio ambientale – ha detto Rossetti – si inserisce all´interno di un sistema di edilizia scolastica che il Ministro Profumo ha definito una delle emergenze del Paese. Fondamentale è dunque la messa in sicurezza delle scuole, sia per l´attività ordinaria, sia di fronte ai pericoli come i terremoti o le alluvioni. Per questo abbiamo accolto con favore l´idea di un finanziamento di 300 milioni di euro dal Ministero che per la Liguria si tradurrebbero in 9 milioni di euro, insieme al conferimento di beni di grandi Enti nazionali in un fondo immobiliare che sostituirebbe i classici contributi parziali a Comuni e scuole, in cui i Comuni liguri potrebbero conferire gli edifici scolastici che abbandonano per ricavarne finanziamenti per costruire scuole nuove". Sarebbe questo l´unico modo per rifare le scuole liguri non più a norma, secondo l´assessore regionale alla formazione, Rossetti. "Si tratta di un progetto innovativo – ha detto Rossetti – a cui contribuirebbero gli istituti nazionali con enormi proprietà immobiliari".  
   
 

<<BACK