Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Settembre 2012
 
   
  PIEMONTE: SPENDING REVIEW, FEDERALISMO FISCALE, VOUCHER DI CONCILIAZIONE, COLLEGI SINDACALI DELLE AZIENDE SANITARIE ED OSPEDALIERE SONO I PRINCIPALI ARGOMENTI ESAMINATI IL 10 SETTEMBRE DALLA GIUNTA REGIONALE.

 
   
   Torino, 11 settembre 2012 - La riunione coordinata dal presidente Roberto Cota si è soffermata su: Spending review. Su iniziativa dell’assessore Giovanna Quaglia, viene proposta al Consiglio regionale l’adozione di una deliberazione che comprende interventi urgenti per la razionalizzazione delle spese regionali. Federalismo fiscale. Viene costituito, su proposta delle assessore Giovanna Quaglia ed Elena Maccanti, un gruppo tecnico di lavoro che dovrà redigere un documento di sintesi sulla fiscalizzazione dei trasferimenti regionali ai Comuni e alle Province. La legge delega 42/2009 e il decreto legislativo 68/2011 sul federalismo fiscale comprendono, tra l’altro, la soppressione dal 2013 dei trasferimenti regionali (se non finanziati ricorrendo all’indebitamento) a Comuni e Province e la loro sostituzione con una compartecipazione comunale ai tributi regionali e una compartecipazione provinciale alla tassa automobilistica. Voucher di conciliazione. Fissati, su proposta delle assessore Claudia Porchietto e Giovanna Quaglia, i criteri che le Province dovranno seguire per la concessione dei “voucher di conciliazione”, che hanno lo scopo di fornire servizi per l’inserimento o il reinserimento lavorativo delle donne in cerca di occupazione che hanno responsabilità di cura nell’ambito familiare e partecipano a corsi di politica attiva del lavoro. Si tratta di un titolo di credito dell’importo massimo mensile di 1000 euro per un anno, utilizzabile per acquisire servizi di assistenza domiciliare socio-sanitaria a favore di bambini o di persone anziane, disabili, ammalate croniche e/o terminali. La somma stanziata è di 1.125.000 euro ed è inserita nella misura “Competitività ed occupazione” del programma operativo cofinanziato dal Fondo sociale europeo. Collegi sindacali delle aziende sanitarie. Nominati, su proposta dell’assessore Paolo Monferino, i collegi sindacali di prossima scadenza in alcune aziende sanitarie ed ospedaliere. Si tratta di Luigi Tealdi e Pier Luigi Battezzato per l’Asl To5, Francesco Biolè e Fabio Margara per l’Asl Vc, Janutolo Gros Franco e Ugo Mosca per l’Asl Bi, Daniele Andretta e Roberto Santagostino per l’Asl No, Italo Arturo Muci e Maurizio Zigiotti per l’Asl Vco, Andrea Porta e Dario Piruozzolo per l’Asl At, Lorenzo Cigna e Paolo De Bernardi per l’Aso Cn, Lorenzo Dutto e Felice Lupia per l’Aso Al, Nadia Ribaudo per l’azienda ospedaliera Molinette di Torino, Riccardo Ragazzoni Di Santi Odorico per l’Aou di Novara, Raffaele Ripa per l’Aou San Luigi di Orbassano. Sono inoltre stati approvati: - su proposta dell’assessore Paolo Monferino, la nomina dei componenti della Consulta tecnico-scientifica del Centro regionale Amianto; - su proposta degli assessori Giovanna Quaglia e Alberto Cirio, la modifica all’intesa istituzionale tra Regione e Provincia di Alessandria, con la quale si inserisce la riqualificazione dell’edilizia scolastica di Ovada (1,2 milioni complessivi, di cui 500.000 a carico della Regione); - su proposta dell’assessore Giovanna Quaglia, un incremento di 21 milioni di euro degli spazi finanziari assegnati ai Comuni con la delibera sul Patto di stabilità interno del 23 luglio scorso; - su proposta dell’assessore Claudio Sacchetto, i piani numerici di prelievo della volpe, della starna e della pernice rossa per la stagione venatoria 2012/2013 e l’inserimento della Malvasia moscata.B tra le varietà di vite idonee alla coltivazione.  
   
 

<<BACK