|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 14 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
MILANO: INDAGINE SUL SETTORE IMMOBILIARE NELLA PROVINCIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 14 febbraio 2007 - Sono oltre 15 milioni i metri quadri realizzati nel comune di Milano in un anno, il 24% è destinato a fini abitativi, tra nuovi appartamenti, sottotetti e ampliamenti. Considerando una superficie media di un appartamento a Milano (70 mq), i 63 mila i metri quadri dedicati a sottotetti danno vita a 9 mila “appartamenti mansardati”, pari cioè al 17% del totale del nuovo residenziale. La quota principale dei nuovi metri quadri realizzati (pari al 50% del totale) è stato comunque destinato a servizi ai cittadini, come parchi, biblioteche, asili nido o parcheggi. Importante anche la quota dedicata ai negozi e attività di servizi pari al 14% del totale realizzato. Forte anche l’intervento sulle strutture esistenti: l’11% dei nuovi lavori va in ristrutturazioni. Emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano su dati delle ricerca della Camera di Commercio di Milano attraverso Certet-università Commerciale L. Bocconi. E ieri, in Camera di Commercio, si è tenuto un convegno sul tema “Legge finanziaria, Decreto Bersani e la nuova normativa fiscale: l´impatto sul mercato immobiliare”, promosso da Borsa Immobiliare, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano, dall’Is. I. Vi. E dalla Fiabci. “Il settore dell’immobile – ha dichiarato Antonio Pastore, presidente di Borsa Immobiliare, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano – si conferma non solo un elemento strategico nello sviluppo urbano e nella qualità della vita cittadina, ma anche un importante volano di crescita economica. Un comparto che dà impulso, grazie alle interdipendenze fra imprese, anche a attività tra le quali il manifatturiero, il commercio e le imprese ricettizie e della ristorazione. Anche da questo punto di vista Milano si trova al centro di una rete che diffonde sviluppo ben oltre le mura cittadine”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|