|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 17 Settembre 2012 |
|
|
  |
|
|
STATO DELL´UNIONE EUROPEA: LE REAZIONI DEI DEPUTATI SUL WEB
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 17 settembre 2012 - Quando il presidente della Commissione José Manuel Barroso, durante il suo discorso sullo Stato dell´Unione, ha illustrato il suo progetto di federazione degli stati europei e d´integrazione economica e budgetaria, i deputati europei hanno reagito immediatamente. Soprattutto on line. Centinaia di tweets sono stati inviati a durante il dibattito. Ecco una selezione fatta grazie al Newshub, l´aggregatore di contenuti web del Parlamento europeo. Investimenti e crescita - Catherine Stihler (Socialisti e democratici, Regno Unito): "Non vogliamo che i poveri diventino ancora più poveri. Come possiamo essere più competitivi senza investire?". Joseph Daul (Partito popolare, Francia): "È fondamentale sviluppare un piano d´azione per portare a compimento il mercato unico. E bisogna farlo con delle scadenze ben chiare". Bas Eickhout (Verdi, Olanda), ironizza : "La soluzione proposta (da Barroso): la crescita. Wow! Che novità…". Graham Watson (Liberali e democratici, Regno Unito): "Barroso vuole un secondo Atto unico. Quello che vuole dire è che l´agenda di Lisbona creata 12 anni fa non ha funzionato". Martin Callanan (Conservatori e riformisti, Regno Unito) taglia corto: "La crisi economica può essere risolta unicamente da soluzioni economiche". Un´europa federale - José Manuel Barroso ha difeso l´idea di una federazione degli stati europei. Un progetto che necessiterà di un cambiamento dei trattati. Jürgen Klute (Sinistra unita, Germania) si dimostra scettico: "Mi chiedo quali sarebbero questi cambiamenti". Pablo Zalda (Partito popolare, Spagna): "Il Partito popolare ricorda che se tutte le 23 milioni di piccole e medie imprese (europee) creassero un posto di lavoro, la disoccupazione sparirebbe". Giovanni La Via (Partito popolare, Italia): "Ci vuole più Europa e non meno Europa" Jan Philipp Albrecht (Verdi, Germania): "È necessaria un´Europa post-nazionale dotata delle dovute risorse per risolvere i problemi comuni". Nigel Farage (Europa della libertà e della democrazia, Regno Unito) ha difeso l´idea di un´Europa di nazioni che sarebbe più democratica: "Davanti a chi sono responsabili i primi ministri? Davanti al popolo!". Pro o contro le proposte di Barroso? Sarah Ludford (Liberali e democratici, Regno Unito): "Felice che Barroso abbia sottolineato i valori di libertà, democrazia, stato di diritto e diritti dell´uomo non come un lusso". Josef Weidenholzer (Socialisti e democratici, Austria): "Non è stato un grande discorso, ma un approccio realista per uscire dalla crisi". Wim van de camp (Partito popolare, Olanda): "Barroso diventa pazzo: delle liste elettorali europee, una federazione di stati. Bisogna prima risolvere i problemi dell´euro". Ivailo Kalfin (Socialisti e democratici, Bulgaria): "Barroso, non può essere tutto prioritario. Alcune priorità sono poco chiare e discutibili". Carl Schlyter (Verdi, Svezia): "Barroso propone un nuovo modo di pensare. Per il momento non è riuscito in nessuna delle due cose". Peter Van Dalen (Conservatori e riformisti, Olanda): "Barroso apre le porte a un nuovo modo di pensare e vuole utilizzare la crisi per un´Europa governata da Bruxelles. Saranno tempi duri". Il ruolo del Parlamento europeo - Martin Schulz (Presidente del Parlamento): "Più Europa con meno parlamento non è possibile. L´euro è la moneta dell´Europa, il Parlamento europeo è il Parlamento dell´Europa e dell´euro. Non ci sono altre soluzioni". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|