Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Settembre 2012
 
   
  NO TRIV, SUBITO LEGGE NAZIONALE CHE TUTELI L´ADRIATICO

 
   
   Bari, 17 settembre 2012 - “Se, come il Ministro Clini stamane ha sottolineato a Bari, l´unica via per tutelare il nostro mare è quello di costruire un fronte a sostegno di una legge nazionale che tuteli l´Adriatico e con esso l´indotto economico in termini di turismo e di pesca, allora è la via che percorreremo. Abbiamo più volte detto che non intendiamo star fermi a guardare le nostre coste presidiate da piattaforme petrolifere e non siamo disposti a lasciar spazio alle prospezioni, anch´esse portatrici di conseguenze ambientali pesanti”. Così l´Assessore alla Qualità dell´Ambiente, Lorenzo Nicastro a seguito dell´incontro tra il Ministro Clini e la rete di associazioni ed enti locali del movimento “No Trivelle”. "Il presidente Vendola aveva già sollecitato nei mesi scorsi che i segretari nazionali dei partiti prendessero a cuore la questione e stimolassero una attività parlamentare volta ad una legge specifica. Prontamente Antonio Di Pietro aveva risposto dando la sua isponibilità e quella dell´Italia dei Valori a sostenere l´iniziativa parlamentare: non posso che rinnovare – prosegue Nicastro – come già fatto nel passato il mio appello a tutti i parlamentari pugliesi, oltre che a quelli delle altre regioni che affacciano sull´Adriatico, a lavorare in sinergia per raggiungere questo comune obiettivo”. “La tutela del mare, la preservazione delle bellezze naturalistiche, il rispetto dei comparti economici del turismo e della pesca non hanno colore politico. Rivestono una importanza strategica per il nostro territorio. In virtù di questa importanza – conclude Nicastro – credo che sia compito di tutti i referenti istituzionali fare la propria parte”.  
   
 

<<BACK