Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Settembre 2012
 
   
  PRIVACY: LOTTA ALLE FRODI SU CARTE DI CREDITO E BANCOMAT. LE FORZE DI POLIZIA POSSONO ACCEDERE ALLA BANCA DATI SIPAF

 
   
  Via libera del Garante per la privacy sullo schema di Convenzione tra il Ministero dell’interno e il Ministero dell’economia e delle finanze che consentirà alle forze di polizia, tramite il Ced del Viminale, di accedere al Sistema informatizzato di prevenzione amministrativa delle frodi sulle carte di pagamento (Sipaf). Il Sipaf, gestito dal Ministero dell’economia, è la banca dati in cui confluiscono le segnalazioni (su carte di credito clonate o false, bancomat contraffatti, esercizi commerciali in cui si sono verificate frodi ecc.) effettuate dalle società, dalle banche e dagli intermediari finanziari che emettono carte di credito e gestiscono reti commerciali in cui si accettano le carte. Nell’esprimere parere favorevole l’Autorità ha ritenuto le disposizioni contenute nella Convenzione, comprese quelle relative alla sicurezza, conformi alle norme poste a protezione dei dati personali. Lo schema di Convenzione sottoposto al Garante prevede, in particolare, che l’accesso al Sipaf da parte delle forze di polizia sia espressamente limitato alle “finalità di prevenzione e repressione dei reati connessi o comunque collegati all’utilizzo di carte di credito o di altri mezzi di pagamento”. La consultazione del Sipaf dovrà essere consentita esclusivamente dalle postazioni di lavoro certificate delle forze di polizia e ai soli operatori cui sia stato rilasciato dal Ced uno specifico codice identificativo personale. Gli accessi e le operazioni effettuate dagli operatori di polizia saranno tracciate e dovrà essere attivato un sistema di alert automatico che segnali eventuali utilizzi anomali. Spetterà al Centro elaborazione dati del Viminale, infine, verificare ogni sessanta giorni le abilitazioni degli utenti autorizzati ad accedere al sistema Sipaf  
   
 

<<BACK