|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 17 Settembre 2012 |
|
|
  |
|
|
BANDA LARGA: UMBRIA STANZIA UN MILIONE E DUECENTOMILA EURO PER METTERE IN RETE REGIONE PROVINCE, PREFETTURE E CENTRO PROTEZIONE CIVILE
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 17 settembre 2012 - "L´obiettivo è quello di mettere in rete i centri nevralgici della nostra regione attraverso la banda larga ed il collegamento di fibra ottica. Per questo abbiamo deciso di ottimizzare le risorse finanziarie disponibili", commenta così l´assessore regionale Stefano Vinti la decisione approvata dalla Giunta regionale di avviare le procedure necessarie per il collegamento in fibra ottica tra la Regione dell´Umbria, la sede della Protezione Civile di Foligno, le Prefetture e le Province di Perugia e Terni destinando a questo progetto un finanziamento di un milione e duecentomila euro proveniente dalle risorse del Por-fesr 2007-2013. "Con questa delibera, ha affermato l´assessore Vinti, in pratica abbiamo messo insieme due progetti, il primo che riguarda il collegamento in fibra ottica tra Centro Regionale di Protezione Civile di Foligno, Giunta regionale dell´Umbria, Province e Prefetture di Perugia e Terni per un importo complessivo di 850.000 euro ed il secondo che invece riguarda una specifica azione per il rilegamento Ponte S.giovanni - Perugia centro, derivata dalla necessità di dare soluzione ad un problema sorto nel progetto di realizzazione della dorsale lungo la Ferrovia Centrale Umbra (il backbone regionale), per un importo di 350.000 euro. In quest´ultimo progetto, ha ricordato l´assessore, il collegamento tra il backbone e la rete Man di Perugia era assicurato dal passaggio del cavo in fibra ottica previsto lungo il previsto raddoppio del binario ferroviario, tra la stazione di Perugia-s.anna e quella di Ponte S. Giovanni. Invece, dal momento che per il potenziamento della linea ferroviaria tra le due stazioni non si possono fare concrete previsioni circa i tempi di esecuzione, è emersa la necessità di definire un tracciato alternativo al fine di completare il percorso della dorsale e di realizzare la connessione con la rete Man di Perugia. Questo tratto di infrastruttura si integra con il primo progetto e così la Giunta regionale, ha concluso Vinti, ha ritenuto opportuno avviare unitariamente le due azioni. Per la realizzazione di questi interventi la Giunta regionale stipulerà una convenzione con la società regionale Centralcom. Centralcom svolgerà la funzione di stazione appaltante e dovrà privilegiare la soluzione che prevede la diretta proprietà dei cavidotti e del cavo in fibra ottica perché utile anche per l´attuazione di altri progetti che riguardano il rilegamento delle città con più di 15.000 abitanti (nell´area interessata Assisi e Bastia Umbra), delle sedi di istituzioni pubbliche, dell´aeroporto regionale nonché delle principali aree e compendi industriali di interesse regionale. La progettazione dovrà essere unitaria sull´intera tratta Perugia-foligno e potrà essere effettuata da Centralcom un´unica procedura di gara per l´affidamento dei lavori. Infine, nel caso di necessità di realizzazione delle infrastrutture di posa, il tracciato da valutare in via prioritaria dovrà essere ubicato lungo la viabilità ordinaria, evitando l´interessamento del raccordo autostradale Perugia-bettolle e della superstrada Ss. 75 Centrale Umbra, in maniera da poter lasciare tutti gli allacci necessari ai successivi sviluppi e implementazioni della tratta. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|