Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Settembre 2012
 
   
  ROSSI: “RICOSTRUIAMO A PRATO UN DIALOGO ANTICO TRA MONDI DIVERSI”

 
   
  Prato 17 settembre 2012 – “Da questa Prato, città ricca di dinamismo e spirito di innovazione, può partire una fase nuova di integrazione e dialogo con chi arriva da fuori e porta il suo carico di speranze e volontà di realizzare i propri sogni. Proprio come fece quel francescano che ai tempi di Dante, con un viaggio straordinario, percorse 9mila chilometri fino a giungere nell’allora misteriosa Cina col suo messaggio di fede racchiuso in un libro tornato 400 anni dopo qui in Toscana e reso oggi visibile a tutti”. Il presidente Enrico Rossi ha iniziato così il 15 settembre il suo dialogo con una folta rappresentanza di studenti di vari istituti, dopo aver visitato la mostra, sostenuta dalla Regione, dedicata alla Bibbia di Marco Polo al Museo del Duomo. “Un’iniziativa come questa nasce proprio con lo scopo di rispondere anche attraverso iniziative culturali alla necessità di tessere un dialogo, che è antico, tra mondi diversi, ma resi sempre più vicini dagli scambi e dalla globalizzazione – ha proseguito Rossi – L’importante è ricordare, come ci suggerisce John F. Kennedy nel suo studio “Una nazione di immigrati”, che la ricchezza del confronto con culture portate in un nuovo paese da chi arriva da lontano è costruita sulla sofferenza di chi deve adattarsi in un mondo sconosciuto, ma anche sulla sofferenza di chi accoglie e deve confrontarsi con modo diversi di vedere le cose”. Sollecitato da alcune domande poste da studenti presenti all’incontro, Rossi ha voluto sottolineare il ruolo dei giovani nel compito di costruire il futuro di Prato come della Toscana e del Paese: ”Nelle scuole si può capire meglio di ogni altro luogo cosa significa affrontare i problemi dell’integrazione: si vive fianco a fianco, ma alla resa dei conti con diritti diversi, perché anche a chi è nato qui non è concesso usufruire degli stessi diritti. Per questo la Regione proseguirà la sua battaglia politica per la modifica da parte del parlamento della legge per una cittadinanza basata sul ius soli, e per quella sul diritto di voto. Così come si è battuta con successo con una legge specifica riconosciuta valida dalla Corte Costituzionale per l’uguaglianza del diritto all’assistenza socio-sanitaria per tutti i residenti in Toscana”. Rivolto ad una delegazione di imprenditori cinesi dell’area pratese, che hanno portato il saluto della comunità, ha ancora uan volta affermato la necessità di mantenere in Toscana un efficace sistema manifatturiero: “Sono convinto che il turismo sia una ricchezza importante della regione, ma anche che vada mantenuto e sviluppato un efficiente sistema produttivo e di impresa – ha proseguito – . In questo, come ha sottolineato anche di recenteRomano Prodi, il contributo del distretto di Prato, con la sua presenza cinese, può diventare esemplare e strategico nel momento in cui anche l’economia cinese nel suo complesso comincia a sentire i problemi del costo del lavoro e della qualità del prodotto. Creatività e qualità della nostra tradizione unite alla capacità di lavoro cinese possono davvero diventare il trampolino di lancio per un esempio di ripresa e di creazione di ricchezza utile non solo a livello locale, ma addirittura nazionale se non europeo”. L’apertura della mostra La Parola, la Via, i Secoli con l’esposizione della Bibbia di Marco Polo è stataprorogata al prossimo 23 settembre grazie al successo di pubblico ottenuto.  
   
 

<<BACK