|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 17 Settembre 2012 |
|
|
  |
|
|
TERREMOTO/EMILIA, AL VIA LA REALIZZAZIONE DI MODULI ABITATIVI TEMPORANEI
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 17 settembre 2012 - Al via le procedure per la realizzazione di circa 2000 moduli temporanei abitativi destinati ad alloggiare provvisoriamente persone la cui abitazione, a causa del sisma, è stata distrutta o dichiarata inagibile con esito di rilevazione dei danni di tipo «E» o «F». Questo è quanto stabiliscono due ordinanze (la numero 40 e la numero 41 del 14 settembre 2012) emanate dal Commissario delegato alla ricostruzione e presidente della Regione Vasco Errani per assicurare un alloggio a chi ha avuto la casa distrutta o inagibile, e non beneficia di oltre misure di assistenza. L’intervento prevede una spesa complessiva pari ad 139 milioni 620 mila euro per un totale di circa 2000 moduli. I provvedimenti sono consultabili sul sito www.Regione.emilia-romagna.it/terremoto nella sezione ‘Atti per la ricostruzione’. L’ordinanza (la numero 41) approva gli atti necessari per espletare la gara per la progettazione, la fornitura e la posa in opera dei prefabbricati modulari abitativi rimuovibili (Pmar), il loro riacquisto, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli stessi per tre anni, la progettazione e realizzazione delle connesse opere di urbanizzazione in ambito urbano. Il provvedimento (ordinanza numero 40) prevede anche la precisa localizzazione nei territori dei Comuni di: Cavezzo, San Prospero, S. Possidonio, Mirandola, S. Felice sul Panaro, Camposanto, Novi di Modena, Cento, Finale Emilia e Concordia sulla Secchia. Per quanto riguarda i moduli rurali, in tutto circa 180, per dare continuità all’attività economica, si possono collocare moduli prefabbricati temporanei presso gli edifici rurali funzionali alla conduzione delle aziende agricole. I due provvedimenti si inseriscono nel ‘Programma casa per la transizione e l’avvio della ricostruzione’ varato a metà agosto con l’ordinanza numero 23 del Commissario. Le ordinanze saranno pubblicate sul portale dell’Agenzia Intercent-er e nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-romagna (Burert). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|