Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Settembre 2012
 
   
  SCUOLA, FORMIGONI: GESTIONE DEGLI ORGANICI ALLE REGIONI

 
   
  Milano, 17 settembre 2012 - La scuola lombarda vive una "grave situazione di emergenza" a causa della mancata immissione in ruolo di 355 nuovi dirigenti scolastici, cosa che, oltre a causare disagio da un punto di vista organizzativo, didattico ed educativo, rischia di penalizzare "il lavoro di razionalizzazione e di efficienza portato avanti in questi anni da Regione Lombardia". E´ sempre più evidente dunque la necessità di una "piena applicazione del Titolo V della Costituzione, che pone in capo alle Regioni la responsabilità della gestione del sistema scolastico e degli organici, compresa quella dei dirigenti, individuando modalità di selezione più moderne ed efficaci, come Regione Lombardia ha recentemente rilanciato con la Legge regionale del 2012, che prevede il reclutamento diretto da parte delle istituzioni scolastiche autonome". E´ quanto ha scritto il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni in un messaggio inviato al direttore generale dell´Ufficio scolastico regionale per la Lombardia Giuseppe Colosio, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell´anno scolastico avvenuta a Milano. Vicinanza A Vincitori - Il testo è stato letto dall´assessore regionale all´Istruzione, Formazione e Cultura Valentina Aprea all´Auditorium di Milano, davanti a una rappresentanza delle scuole lombarde. Presenti anche alcuni studenti del Mantovano colpiti dal terremoto, i ragazzi della squadra nazionale che parteciperà alle Olimpiadi di Informatica (in programma quest´anno a Sirmione) e alcuni dei dirigenti scolastici, la cui entrata in servizio è stata sospesa dal Consiglio di Stato. Vicinanza ai "vincitori delusi" è stata espressa anche dall´assessore Aprea, sottolineando che "queste persone oggi avrebbero potuto essere dirigenti scolastici delle nostre scuole, selezionati attraverso procedure meritocratiche". La Cultura Sul Cellulare - Nel corso del suo intervento l´assessore Aprea ha annunciato alcune proposte che Regione Lombardia ha già avviato o intende realizzare: dagli stage per l´alternanza scuola-lavoro, alla creazione di poli tecnico-professionali per incrementare la valenza della formazione professionale, alla creazione di un portale culturale. "Attraverso le tecnologie di cui disponiamo - ha spiegato l´assessore - metteremo a disposizione degli studenti, ma non solo, un portale che consentirà di fare conoscere la vivacità culturale di Milano e della Lombardia. I circuiti della musica, dei teatri, delle biblioteche e dei musei sono ricchissimi e saranno così a disposizione di tutti anche attraverso i cellulari". Generazione Web - L´introduzione delle nuove tecnologie come chiave per il futuro della scuola lombarda è stata al centro dell´intervento dell´assessore Aprea. Nel corso del suo saluto ai ragazzi, selezionati tra 10.000 in tutta Italia, che, a Montichiari e a Sirmione, si confronteranno con i loro coetanei di tutto il mondo alle Olimpiadi di Informatica, ha anche ricordato il progetto ´Generazione Web Lombardia´, che, grazie a un investimento di 12 milioni di euro, permetterà a circa 25.000 studenti delle prime e delle terze superiori di utilizzare tecnologie digitali, tra cui l´Ipad.  
   
 

<<BACK