|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 17 Settembre 2012 |
|
|
  |
|
|
APPALTI PULITI, PATTO TRA REGIONE LOMBARDIA E AUTORITÀ DI VIGILANZA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 17 settembre 2012 - Garantire la massima trasparenza e la massima tutela della legalità dei contratti; assicurare l´economicità e l´efficienza nella loro esecuzione; attuare il pieno rispetto della concorrenza nelle procedure di gara. Sono questi gli obiettivi dell´Accordo di collaborazione tra l´Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (Avcp) e la Regione Lombardia, sottoscritto dai rispettivi presidenti Sergio Santoro e Roberto Formigoni. "Un accordo - ha sottolineato Formigoni - di grande valore ed efficacia, che ci pone all´avanguardia nella tutela della assoluta correttezza nei rapporti pubblico-privato". "E´ questo il primo accordo in Italia - ha detto Santoro -, in cui la collaborazione si estende a tutta una Regione per quanto riguarda tutte le procedure di scelta del contraente. Garantire la legittimità degli atti ha un valore anche di economicità, tanto più significativo in tempi di crisi economica". Terra Di Grandi Cantieri Aperti - Come noto, la Lombardia è interessata da un grande processo di modernizzazione infrastrutturali (il 30 per cento dei grandi cantieri nazionali sono attivi in questo territorio) e quindi da un elevato numero di contratti pubblici per le opere, oltre a quelli per servizi e forniture. "La Regione - ha osservato Formigoni - da tempo è ben consapevole della necessità di mettere in campo tutti gli strumenti utili per prevenire fenomeni distorsivi contrari alla trasparenza e alla correttezza dell´azione amministrativa". Scambio Puntuale Di Informazioni - Fondamentali in questo sono il possesso e lo scambio di dati e informazioni, che consentano di tenere monitorato il vasto complesso degli appalti. Con l´Intesa firmata oggi Regione e Autorità per la vigilanza rinnovano il reciproco impegno ad assicurare l´interscambio di dati e informazioni e, attraverso il proprio Osservatorio, si impegnano a regolare lo scambio, tra le Centrali di Committenza regionali e le Stazioni appaltanti, di tutti gli elementi e dati utili, così da assicurare la condivisione, l´integrazione e la circolazione del patrimonio informativo. L´autorità, inoltre, affiancherà Regione Lombardia nella stesura di modelli di bandi e di documentazione di gara, a garanzia della loro conformità a tutte le norme di legge previste. Un Percorso Virtuoso Di Contrasto Al Crimine - "Tutto ciò - ha ricordato ancora il presidente Formigoni - rientra in un percorso che Regione Lombardia ha innescato da tempo, per difendere la legalità nel settore degli appalti pubblici, che attirano l´attenzione sgraditissima della criminalità". In questi anni sono stati sottoscritti Protocolli di legalità con il Governo, la Prefettura, le associazioni di categoria e i sindacati. Inoltre è stato istituito il Comitato regionale per la trasparenza degli appalti e la sicurezza dei cantieri (previsto dalla legge regionale 9/2011), è stato varato il Codice etico degli appalti regionali e attivato, in collaborazione con la Procura della Repubblica di Milano, un corso, gestito da Eupolis, rivolto ai manager responsabili dei procedimenti di acquisizione di lavori, forniture e servizi e delle stazioni appaltanti lombarde. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|