Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Settembre 2012
 
   
  PIANO CASA IN VENETO

 
   
  Venezia, 17 settembre 2012 - “Il passaggio dalle 26.361 richieste del luglio 2010 alle 44.410 del luglio 2011 fino alle 45.355 dell’agosto scorso, con una crescita abbastanza omogenea in tutte le province, è un segno non equivoco del gradimento del Piano Casa nel Veneto, che non è solo una opportunità per chi ne fa ricorso, ma anche una occasione oggettiva per rimettere in moto l’economia”. Lo ha affermato l’assessore regionale alle politiche della mobilità Renato Chisso, commentando i dati di attuazione dell’iniziativa nei Comuni veneti. “Chi paventava e magari grida ancor’oggi allo scempio e all’abuso edilizio è stato smentito tre volte da quando il Piano è stato attivato, mentre il contributo economico dato ad un settore in profonda crisi non è stato inutile. Io calcolo che questa azione abbia messo in moto investimenti per circa un paio di miliardi complessivi. Ribadisco peraltro la mia convinzione che il sostengo al mercato immobiliare, e ancor più a quello dei lavori e delle opere pubbliche, rappresenta un indispensabile volano nel processo di superamento della attuale crisi economica”. “Nell’attivazione del Piano – ha detto ancora Chisso – la Regione si è preoccupata di contemperare le esigenze dei singoli con funzionalità e cultura del bello nelle città. Credo anzi sia oggi più indispensabile che mai sostenere e accompagnare un’edilizia intelligente ,che renda conveniente partire dall’edificato: per fare ciò che serve, per migliorare situazioni anche di oggettiva bruttezza e per evitare, sul nuovo, speculazioni “pubbliche” che erodono il territorio. Partiamo da qui, da questi risultati e da questi numeri, per arrivare presto a migliori meccanismi di investimento e di salvaguardia dell’ambiente, del paesaggio e delle città della nostra Regione”.  
   
 

<<BACK