Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 19 Settembre 2012
 
   
  SCUOLA DIGITALE NELLE MARCHE, ACCORDO FIRMATO IERI A ROMA CON IL MINISTRO PROFUMO.

 
   
  Roma, 19 settembre 2012 - Da ieri è operativo l’accordo che si propone di modificare radicalmente gli ambienti di apprendimento scolastico tradizionali attraverso l’introduzione di quella che viene definita Scuola Digitale. Con la firma del Ministro dell’Istruzione , Francesco Profumo alle Marche sarà assegnata infatti una dotazione di 828 mila euro alla quale si aggiungono 590 mila euro di risorse regionali che permetterà da subito di programmare interventi rivolti alla digitalizzazione della didattica. Molto soddisfatto l’assessore regionale all’Istruzione , Marco Luchetti che di ritorno da Roma, dove ha sottoscritto l’accordo insieme ad altri dodici colleghi di Regioni italiane, ha sottolineato l’importanza dell’Intesa: “ E’ un passo molto importante per rendere la Scuola un’ istituzione davvero al passo con i tempi, attraente nella didattica, innovativa ed efficace in termini di processi di inserimento dei giovani nel mercato del lavoro. La scuola in questo difficile momento che stiamo attraversando rappresenta forse l’istituzione più importante perché si tratta di un reale e concreto investimento nelle potenzialità dei nostri giovani per far ripartire il Paese anche con una nuova classe dirigente che possa contare su strumenti di conoscenza all’altezza delle sfide future.” Come si ricorderà poche settimane fa la giunta regionale aveva approvato lo schema di accordo che prevede la diffusione capillare della Lavagna Multimediale Interattiva nella normale didattica di classe, l’azione Cl@ssi per la realizzazione di nuovi ambienti di apprendimento dove sia previsto un diffuso uso delle tecnologie nell’attività quotidiana che gli studenti già usano per le loro relazioni personali ( a questa azione è destinata la dotazione delle risorse regionali); inoltre l’azione editoria digitale scolastica con contenuti che dovranno essere a disposizione dello studio individuale e di classe e infine l’azione Scuol@ con il coinvolgimento di un intero istituto scolastico per la trasformazione radicale di alcune dimensioni tradizionali del fare scuola, non più aula, ma intero istituto: dalle comunicazioni alle famiglie al registro , alle pagelle elettroniche, alle iscrizioni quindi una notevole semplificazione di molte procedure amministrative.  
   
 

<<BACK