|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 25 Settembre 2012 |
|
|
  |
|
|
FVG: TONDO, CONTRO CRISI PIÙ IMPEGNO PER MAGGIORE COMPETITIVITÀ
|
|
|
 |
|
|
Tavagnacco, 25 settembre 2012 - Il tema "Costruire la Pace" è di grande attualità, basta vedere cosa sta succedendo nel mondo in questi giorni. E dunque complimenti all´azienda Pilosio e al suo ceo, Dario Roustayan, che ci stimolano ad una utile riflessione. E´ questo il concetto espresso il 21 settembre dal presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, nel portare il saluto dell´Amministrazione regionale in occasione della seconda edizione del Premio internazionale Pilosio "Costruire la Pace", quest´anno assegnato all´architetto Mario Cucinella per il progetto "A green school for Gaza", che prevede la costruzione di una scuola completamente autosufficiente in un territorio estremo come quello di Gaza City, in Palestina. Alla cerimonia, presentata dal giornalista Giuseppe De Filippi, sono intervenuti ospiti provenienti da venti Paesi nel mondo. Fra i relatori, su tutti la presenza di Nouriel Roubini, economista, docente della New York University, noto per aver previsto con netto anticipo la recessione mondiale iniziata nel 2008. E proprio al difficile momento che stiamo attraversando ha fatto riferimento il presidente della Regione, sottolineando che non si possono creare condizioni di sviluppo se non attraverso una stabilizzazione delle relazioni fra Paesi, popoli, persone. Per Tondo prima di tutto occorre costruire la pace per costruire il futuro. Ma per superare la crisi è anche necessario rimboccarsi le maniche, lavorare di più e meglio, magari accontentandosi di qualcosa in meno, per poter essere sempre più competitivi in un mondo che sta rapidamente cambiando le proprie coordinate. Tondo ha quindi ricordato come l´Amministrazione regionale in questi anni si sia impegnata, con buon senso, perseguendo l´obiettivo di ridurre la spesa pubblica, di limitare il peso della burocrazia, di ammodernare le infrastrutture, ha detto, riferendosi non solo a strade, porti, ferrovie ma anche agli investimenti in innovazione. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|