Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 25 Settembre 2012
 
   
  AUMENTA L’IMPEGNO DELLA REGIONE PIEMONTE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

 
   
  Torino, 25 settembre 2012 - La Giunta regionale ha approvato il 24 settembre due delibere che stanziano 17 milioni di euro a favore degli anziani non autosufficienti (5 in più rispetto al 2011) e di 17,5 milioni a sostegno delle persone con disabilità e delle loro famiglie. “Al di là di tante parole e polemiche inutili - puntualizza il presidente Roberto Cota - quello che conta sono i fatti, ed oggi la Giunta ha approvato una delibera con cui aumenta di 5 milioni rispetto allo scorso anno il proprio stanziamento su un capitolo, quello degli anziani non autosufficienti, su cui da una parte la crisi e dall’altra i tagli del Governo nazionale rischiavano di creare difficoltà enormi. La volontà rimane quella di fare tutto quanto è possibile sul sociale e su chi ha più bisogno”. “Le cifre stanziate - aggiunge l’assessore Paolo Monferino - contribuiranno a rispondere ai tanti bisogni socio-sanitari dei non autosufficienti e dei disabili. Alla luce dei tagli effettuati dal Governo, che per il 2012 ha praticamente azzerato il fondo per i non autosufficienti, la Regione Piemonte, pur con difficoltà, metterà a disposizione del settore risorse utili a finanziare interventi a sostegno della domiciliarità e della disabilità. Questo grazie ai primi risultati prodotti dalla razionalizzazione del sistema sanitario che, a regime, ci consentirà di recuperare risorse che, alla luce del difficile periodo che la nostra gente sta attraversando, saranno destinate al sociale. Un impegno che ci siamo assunti all’inizio dell’anno e che oggi concretizziamo”. I 17 milioni saranno ripartiti ai soggetti gestori delle funzioni socio-assistenziali attraverso una diversificazione delle risposte ai bisogni degli anziani non autosufficienti (interventi economici a sostegno della domiciliarità come assegni di cura e buono famiglia, cure domiciliari in lungoassistenza, letti di sollievo). “La Regione - continua Monferino - nell’ottica di promuovere il benessere, la qualità della vita e l’autonomia dei non autosufficienti ha scelto di favorire la permanenza presso il domicilio tramite le cosiddette ‘prestazioni domiciliari’ a sostegno del malato e della famiglia di cui fa parte. Molte sono le iniziative già in atto finalizzate a tale obiettivo, come telesoccorso, fornitura di pasti, lavanderia, servizi di pulizia, piccole manutenzioni, assistenza familiare, affidamento diurno. Con queste risorse diamo una risposta ulteriore ai fabbisogni dei piemontesi”. Il finanziamento a sostegno delle persone con disabilità e delle loro famiglie stabilito per il 2012 corrisponde ai finanziamenti erogati ed assegnati nel 2011 e verrà assegnato agli enti gestori per il sostegno dei progetti di vita indipendente, per prestazioni di educativa territoriale e per gli inserimenti nei centri diurni.  
   
 

<<BACK