|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 25 Settembre 2012 |
|
|
  |
|
|
APERTE LE 86 FATTORIE DIDATTICHE, PRESTO DIGITALI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 25 settembre 2012 - Torna anche quest´anno la giornata delle "porte aperte" nelle fattorie didattiche della Lombardia. L´iniziativa, che si svolgerà domenica 30 settembre, è stata presentata a Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale, in una conferenza stampa, a cui hanno partecipato gli assessori regionali Giulio De Capitani, all´Agricoltura, e Valentina Aprea, responsabile di Istruzione, Formazione e Cultura, accompagnati dai rappresentanti delle associazioni agrituristiche lombarde: Terranostra, Turismoverde e Agriturist, coordinati da Ersaf. Degustazioni, Visite Ai Musei E Internet - Laboratori, degustazioni, giochi, percorsi nella natura, visite ai musei agricoli: sono alcune delle attività che verranno proposte all´interno delle 86 aziende coinvolte, secondo le caratteristiche del proprio territorio. E presto ci sarà anche un concorso per rendere più fruibili le stesse aziende. Il Concorso - Gli esperti di innovazione tecnologica si dovranno confrontare nella realizzazione di applicazioni per dispostivi mobili (tablet e smartphone), che promuovano la rete delle fattorie didattiche della Lombardia e gli eventi organizzati a livello regionale o dalle fattorie didattiche del territorio. Il premio per il primo classificato sarà di 15.000 euro, mentre al secondo e al terzo spetteranno 1.500 euro. Una giuria di esperti valuterà le proposte sulla base di criteri quali usabilità, utilità, originalità e innovazione. Il concorso è rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni, singoli o rappresentanti di imprese che operino nel campo della comunicazione e della creatività. I progetti dovranno essere inviati tramite il sito www.Itsastart.it dal 30 settembre al prossimo 29 ottobre. De Capitani: Fattorie Più Fruibili Alla Scuola - "Sarà molto più di una giornata di festa" ha detto l´assessore De Capitani aprendo la conferenza stampa. "Sarà un ´dietro le quinte´, per imparare davvero il complesso e affascinante mondo dei prodotti agroalimentari e per poter capire meglio cosa sono e che cosa rappresentano i protagonisti quotidiani delle nostre tavole". "L´obiettivo - ha proseguito De Capitani - è rendere ancora più fruibile la rete delle fattorie didattiche e avvicinare anche attraverso le nuove tecnologie l´agricoltura lombarda al mondo della scuola e a tutti i cittadini". Aprea: Creare La Generazione Expo - "Abbiamo accettato ben volentieri l´invito a creare un concorso di idee per mettere insieme proposte attorno a un´app - ha detto l´assessore Aprea - e far conoscere così a tutti gli studenti della Lombardia le fattorie didattiche, che già operano sul nostro territorio con grande successo dal punto di vista dell´istruzione della cultura, più in generale, legata all´agricoltura e all´alimentazione". "Non dimentichiamo - ha aggiunto Valentina Aprea - che stiamo lavorando anche per l´Expo 2015 e che quindi tutte queste iniziative vanno nella direzione di creare una sensibilità nella ´generazione Expo´, che dovrà produrre comportamenti, azioni e anche stili di vita coerenti ai temi alimentari dell´esposizione universale". Tutti i dettagli della giornata sono disponibili e possono essere scaricati dal sito: www.Buonalombardia.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|