Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 01 Ottobre 2012
 
   
  GIRO D´ITALIA ANCORA IN ALTO ADIGE: "VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DELLE DUE RUOTE"

 
   
  Bolzano, 1 ottobre 21012 - "Una conferma della diffusione e del ruolo che il ciclismo ha assunto in Alto Adige": così il presidente della Provincia Luis Durnwalder commenta la decisione degli organizzatori di portare anche l´edizione 2013 del Giro d´Italia in provincia di Bolzano con il passaggio sullo Stelvio, da quanto è trapelato, e l´arrivo a Martello. "Dopo esattamente 10 anni la corsa rosa torna in val Venosta", aggiunge Durnwalder, che ha seguito direttamente tutte le trattative. Il Giro d´Italia 2013 presentato domenica 30 settembre a Milano, ma è già emerso che la popolarissima corsa rosa farà ancora tappa in Alto Adige: un prestigioso arrivo a Martello dopo il passaggio sullo Stelvio. "È il frutto delle trattative con gli organizzatori per portare la carovana dei ciclisti in val Venosta, esattamente 10 anni dopo l´ultima presenza", spiega il presidente Durnwalder. Allora si corse la cronometro da Merano a Bolzano. Durnwalder esprime la sua soddisfazione non solo per gli appassionati delle due ruote ma anche per la ricaduta che l´evento sportivo avrà sul territorio in termini di immagine e di presenza mediatica. "Un sostegno essenziale per la val Venosta e la valorizzazione di località come Martello." La tappa del Giro 2013 è allo stesso tempo uno dei due momenti importanti, a breve scadenza, che confermano la diffusione del ciclismo e più in generale del turismo su due ruote in ambito locale: "Infatti l´Alto Adige - conclude Durnwalder - è stato scelto dall´Uci, la Federazione ciclistica internazionale, come sede dei Campionati mondiali di mountain bike nel 2015, che avranno per teatro lo scenario del Sella Ronda."  
   
 

<<BACK