Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 01 Ottobre 2012
 
   
  BOLZANO: CORSO PER AIUTANTI DOMICILIARI (BADANTI) PER MIGLIORARE L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI

 
   
  Bolzano, 1 ottobre 21012 - Le aiutanti domiciliari (badanti) spesso sono persone provenienti da paesi stranieri che svolgono un servizio di assistenza “totale” agli anziani non più autosufficienti. Si tratta per lo più di donne che vivono al loro domicilio e se ne occupano a tempo pieno. Svolgono una funzione essenziale, vitale per l´economia e per l´equilibrio sociale. L´assessorato provinciale alla formazione professionale, tramite la Scuola provinciale per le professioni sociali "E. Levinas" di Bolzano, organizza un corso di formazione per qualificare le aiutanti domiciliari e migliorare così la qualità della vita degli anziani che ricorrono a loro. Formare le persone che accudiscono gli anziani delle nostre comunità, che, non dobbiamo mai dimenticare, sono i nostri cari, come i nostri nonni, le nostre zie ed i nostri zii, i nostri genitori, è un obiettivo di politica sociale perseguito dalla nostra Provincia. Per questo il corso viene svolto in accordo con le Ripartizioni 20, 22 e 24 della Provincia Autonoma. Il corso è rivolto a persone adulte, di almeno 25 anni, che si occupano, con regolare contratto di lavoro, di una persona anziana a domicilio, in possesso della licenza media inferiore o di una scolarità equivalente e, se straniere, con regolare permesso di soggiorno, e con una buona conoscenza della lingua italiana. Con la formazione, oltre a valorizzare e tutelare l´attività svolta dalle aiutanti domiciliari, viene data maggiore dignità a tale servizio e contemporaneamente è garantita la qualità. Il percorso di formazione di circa 120 ore scolastiche si articola in otto moduli ore. Al termine di ciascun modulo una commissione certificherà le competenze previste. Al termine del corso ai/alle partecipanti è conferita una certificazione qualitativa delle competenze acquisite. Il conferimento presuppone che i/le partecipanti non superino il numero consentito d´assenze e prevede una verifica interdisciplinare delle competenze acquisite tramite il corso (conoscenze teoriche e abilità pratiche) al termine di ogni blocco tematico. Il corso si svolgerà al raggiungimento di un n. Sufficiente di iscritti presso la Scuola Provinciale per le Professioni Sociali E. Levinas di Bolzano uin piazza Angela Nikoletti, 1. Le iscrizioni rimarranno aperte fino all´08 ottobre. Per avere informazioni più dettagliate sui requisiti d´accesso e le modalità d´iscrizione rivolgersi alla Scuola Provinciale per le Professioni Sociali E. Levinas, piazza Angela Nikoletti, 1 Bolzano, tel. 0471/440900, fax 0471/440929.  
   
 

<<BACK