|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedė 04 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
MIGLIORARE LA SICUREZZA ALIMENTARE: LīUE ADOTTA UNA LISTA DELLE SOSTANZE AROMATIZZANTI AUTORIZZATE
|
|
|
 |
|
|
Līutilizzazione di sostanze aromatizzanti nei prodotti alimentari sarā ancora pių sicura e pių trasparente grazie a due atti legislativi adottati oggi dallaCommissione europea. Solo le sostanze aromatizzanti che figurano sugli elenchi approvati potranno essere utilizzati nellīindustria alimentare. Le sostanze aromatizzanti, che servono a modificare il gusto o līodore degli alimenti, sono utilizzate da tempo e in modo sicuro in unīampia gamma di prodotti alimentari, come le bevande rinfrescanti, i prodotti di confetteria, i cereali, i dolci e gli yogurt, e sono state oggetto di una valutazione a livello dellīUnione europea. "Grazie agli sforzi attualmente compiuti dallīAutoritā europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e altri organismi scientifici, questa regolamentazione relativa alle sostanze aromatizzanti migliorerā sensibilmente la trasparenza dellīinformazione per i cittadini e per il settore industriale. Sarā pių facile per gli interessati sapere esattamente quali sostanze aromatizzanti possono essere utilizzate negli alimenti.", ha dichiarato John Dalli, Commissario responsabile per la salute e la politica dei consumatori. Questi due nuovi testi legislativi chiariranno e armonizzeranno līutilizzazione delle sostanze aromatizzanti nel mercato unico: il primo regolamento1 prevede, a livello dellīUnione europea, una nuova lista di sostanze aromatizzanti che possono essere utilizzate nei prodotti alimentari. Sarā applicato a decorrere dal 22 aprile 2013, e ciō lascia allīindustria alimentare europea il tempo di adeguarsi alle nuove regole. Le sostanze aromatizzanti che non figurano nellīelenco saranno vietate dopo un periodo transitorio di 18 mesi; il secondo regolamento2 riguarda le misure transitorie per gli altri aromi, come quelli di origine non alimentare, e sarā applicato a decorrere dal 22 ottobre 2012. Il nuovo elenco comprende pių di 2 100 sostanze aromatizzanti autorizzate. 400 resteranno sul mercato in attesa che līEfsa concluda la sua valutazione. Esse sono utilizzate da tempo e la loro utilizzazione č stata ritenuta sicura da altri organismi scientifici. Maggiore trasparenza La trasparenza e la chiarezza delle informazioni sono tra i principali vantaggi delle nuove regole. Le utilizzazioni autorizzate di sostanze aromatizzanti saranno elencate in base alla categoria di prodotti alimentari ai quali queste sostanze possono essere aggiunte. La trasparenza sarā migliorata poiché līelenco sarā anche disponibile in una base di dati online, e ciō consentirā ai consumatori, alle imprese del settore alimentare e alle autoritā nazionali di controllo alimentare di sapere facilmente quali sostanze aromatizzanti sono utilizzate negli alimenti. Condizioni per līautorizzazione delle sostanze aromatizzanti Una sostanza aromatizzante puō essere autorizzata solo se rispetta le seguenti condizioni: sulla base dei dati scientifici disponibili, non presenta rischi per la salute del consumatore alle dosi proposte; la sua utilizzazione non induce in errore il consumatore. Altri fattori possono essere presi in considerazione, come, tra līaltro, fattori di ordine etico, ambientale o fattori collegati alle tradizioni. Controllo dīapplicazione Le autoritā nazionali competenti devono garantire che i prodotti alimentari contenenti sostanze aromatizzanti non autorizzate siano ritirati dal mercato. Devono inoltre segnalare queste sostanze alla Commissione europea e agli altri Stati membri attraverso il Sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi dellīUnione europea (Rasff). Contesto Līelaborazione dellīelenco positivo delle sostanze aromatizzanti autorizzate segna unīimportante tappa nellīapplicazione del regolamento quadro3 relativo alle sostanze aromatizzanti adottato nel dicembre 2008. Tale atto dispone che līutilizzazione delle sostanze aromatizzanti deve essere sicura e non deve indurre in errore il consumatore. Per ulteriori informazioni: http://ec.Europa.eu/food/food/faef/index_en.htm Base di dati contenente līelenco: https://webgate.Ec.europa.eu/sanco_foods/?sector=ffl |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|