|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 15 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
ELICA SPA TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2006 RICAVI: € 407,4 MILIONI +16,2% SULLO STESSO PERIODO DEL 2005
|
|
|
 |
|
|
Fabriano, 15 gennaio 2007 - Il Consiglio di Amministrazione di Elica S. P. A. , capofila di un Gruppo produttore di cappe aspiranti da cucina, ha approvato la relazione trimestrale al 31 dicembre 2006, redatta secondo i principi contabili internazionali Ifrs. Nell´anno 2006 i ricavi consolidati sono stati pari a 407,4 milioni di euro, in crescita del 16,2% rispetto all´anno 2005. I ricavi provengono per 1´81% dal business cappe aspiranti per cucina e per il 19% dal business motori. Alla crescita organica dei ricavi, pari al 4,1%, si è accompagnato il consolidamento del ramo cappe e motori di Turbo Air S. P. A. , che è entrata a far parte del Gruppo a febbraio 2006, apportando oltre 42,0 milioni di euro ai ricavi consolidati. Nell´area cappe, positivi sono stati i risultati delle cappe appartenenti alla fascia alta di mercato. Infatti, per Elica Collection i ricavi sono aumentati dai 5,5 milioni di Euro dell´anno 2005 ai 10,2 milioni di euro dell´anno 2006. Per le cappe decorative, i ricavi sono aumentati dai 98,1 milioni di euro del 2005 ai 116,5 milioni di euro dell´anno 2006. Nell´area motori, i ricavi dei sistemi per riscaldamento sono aumentati dai circa 30 milioni di euro del 2005 agli oltre 31 milioni di euro dell´anno 2006. La crescita dei ricavi è stata particolarmente sostenuta in America, area strategica per il Gruppo, dove i ricavi sono aumentati dai 20,8 milioni di Euro del 2005 ai 36,6 milioni di Euro dell´anno 2006. Il margine operativo lordo prima degli elementi non ricorrenti (Ebitda) è pari a 44,1 milioni di euro, in aumento del 14,9% rispetto ai 38,3 milioni di euro dell´anno 2005. Il risultato operativo netto prima degli elementi non ricorrenti (Ebit) è pari a 27,9 milioni di euro in crescita del 20,1% rispetto ai 23,3 milioni del corrispondente periodo dell´anno precedente. Nel corso dell´esercizio 2006, il Gruppo ha sostenuto oneri e proventi non ricorrenti per un ammontare complessivo netto di 4,4 milioni di euro (circa l´1% dei ricavi). Questi oneri si riferiscono per circa 1,8 milioni di Euro ai costi di start-up delle attività operative nel continente americano; una componente pari a circa 0,4 milioni di Euro è dovuta ai maggiori costi sostenuti per lo sviluppo della vendita di cappe a marchi propri; un ammontare pari a 0,24 milioni di Euro è conseguente all´applicazione dello Ifrs n. 3 relativo alla business combination Turbo Air; circa 1 milione di Euro è dovuta ai costi di mobilità e di ristrutturazione, di cui circa la metà per la riorganizzazione di Turbo Air. Sono stati inoltre iscritti oneri per un ammontare pari a 0,44 milioni di Euro in seguito alle rettifiche apportate alle plusvalenze contabilizzate nei trimestri precedenti per la cessione di immobili non strategici. Infine, sono stati contabilizzati oneri per un ammontare pari a 0,5 milioni di euro relativi al business plastica di Turbo Air, ceduto a fine dicembre 2006. Al netto degli elementi non ricorrenti, 1´Ebitda annuo è pari a 39,7 milioni di euro, in aumento di circa 1´1,4% rispetto all´esercizio precedente. Il risultato operativo netto dell´esercizio 2006 ammonta a 23,5 milioni di euro, in leggera flessione rispetto al precedente periodo che aveva fatto registrare un utile operativo di 24 milioni di euro. Come già evidenziato il risultato operativo è stato significativamente influenzato dagli oneri non ricorrenti, legati principalmente agli investimenti nelle attività di start-up relative allo sviluppo internazionale del Gruppo e all´integrazione di Turbo Air, consolidata dal 1 febbraio 2006. Il risultato netto rettificato degli elementi non ricorrenti è stato pari a 10,8 milioni di Euro, in crescita del 2,9% rispetto allo stesso periodo dell´anno precedente. Il risultato netto complessivo d´esercizio è passato dai 10,5 milioni di euro dell´anno 2005 agli 8,1 milioni di euro dell´anno 2006. La Posizione finanziaria netta risulta negativa per 2,1 milioni di euro, in miglioramento rispetto al 31 dicembre 2005, quando era negativa per 28,5 milioni di euro. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|