Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 04 Ottobre 2012
 
   
  VERDI AND JAZZ HERBIE HANCOCK, PAOLO FRESU, DIMARTINO, BRIAN AUGER, ROBERTO ESPOSITO TRIO, RAIZ, DJANGO’S FINGERS AL FESTIVAL VERDI 2012 TEATRO REGIO DI PARMA, TEATRO MUNICIPALE VALLI DI REGGIO EMILIA

 
   
  Parma, 4 ottobre 2012 - La musica verdiana è universale, ed è in grado, per la sua forza, di affascinare, di colpire l’immaginario e di sfidare la creatività di musicisti impegnati nei più diversi linguaggi. Anche quello del Jazz. Ecco perché il Festival Verdi torna a popolarsi delle sonorità e dei ritmi del jazz, con gli artisti invitati - dal Barezzi Live Festival e da Aperto Festival di Reggio Emilia - a confrontarsi, o anche solo a divertirsi, con la musica del grande Maestro. Così il Festival Verdi accoglie a Parma e nelle terre di Verdi, solisti ed ensemble internazionali tra i più amati. A cominciare dall’appuntamento di chiusura con la prima italiana delle due date del tour europeo di un colosso del jazz. Straordinario interprete ed innovatore del inguaggio jazzistico, il pianista statunitense Herbie Hancock si esibirà domenica 21 ottobre al Teatro Regio di Parma, ove proporrà sulla tastiera del suo pianoforte i brani celeberrimi del suo repertorio, regalando in una personalissima ed esclusiva chiave interpretativa le più celebri pagine di Giuseppe Verdi e Richard Wagner. Verdi and Jazz inaugura il suo calendario nel nome di Paolo Fresu, trombettista e bandleader di levatura internazionale, profondo conoscitore della storia musicale, organizzatore e stimolatore culturale, ricercatore instancabile del dialogo in musica. A Fresu il Festival Aperto di Reggio Emilia dedica, nelle sale del teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, un week-end ricco di appuntamenti, affidandogli carta bianca. Due concerti – il primo con il classico Paolo Fresu Quintet venerdì 5 ottobre 2012, alle ore 17.00 e alle ore 21.00, il secondo con l’Alborada String Quartet in un meno consueta formazione tromba-archi alle ore 15.00, 17.00 e 21.00 – e un fitto programma di incontri e piccole performance diffuse lungo tutto il week-end con ospiti Gianluca Petrella, Daniele Di Bonaventura e Bebo Ferra, quest’ultimo domenica 7 ottobre 20121 nella Sala degli Specchi del Teatro Valli, alle ore 15.30, ingresso libero. Uno dei nomi di punta della nuova scena cantautorale italiana, il palermitano Antonio Di Martino porta al Barezzi Live Festival, venerdì 5 ottobre, ore 21.00 al Teatro Sanvitale di Fontanellato, i suoi racconti di amore e odio, di abbandoni ed incontri. Dimartino, con i suoi due album Cara maestra abbiamo perso e Sarebbe meglio non lasciarsi mai ma abbandonarsi ogni tanto è utile è considerato tra protagonisti della nuova canzone d’autore italiana, legata ai grandi autori degli anni Settanta e Ottanta, ma alla continua ricerca della propria strada. Da Barezzi Live Festival, domenica 7 ottobre al Teatro Verdi di Busseto, Brian Auger. Cresciuto musicalmente nella swinging London degli anni Sessanta, ha attraversato brillantemente quattro decadi di musica suonando con i migliori musicisti del mondo. Autore di perfomance incendiarie negli anni Settanta è considerato uno dei più grandi hammondisti del mondo. A completare una serata ricca di suoni seventies ci sarà il dj set di Robert Passera. Fabrizio Bosso, tra i talenti più apprezzati del jazz italiano degli ultimi anni sarà ospite domenica14 ottobre di Barezzi Live Festival al Teatro al Parco di Parma con il giovane trio diretto dal pianista Roberto Esposito, composto dal contrabbassista Luca Alemanno e dal batterista Dario Congedo. Durante la serata il trio eseguirà alcuni standard della tradizione jazzistica dove Bosso potrà esprimere le sue incredibili capacità solistiche. Nella seconda parte della serata, verrano eseguiti alcuni pezzi inediti concepiti in una visione musicale sospesa tra classico, pop e jazz, cui vengono accostati alcuni riarrangiamenti estratti dalle più famose melodie della musica colta del Xix e Xx secolo. Wops è il nuovo progetto musicale che coinvolge Raiz (ex Almamegretta) e Fausto Mesolella (Avion Travel) in un viaggio che omaggia gli artisti più amati dai due musicisti campani: dai Rolling Stones ai Pink Floyd, da Battisti a Patty Pravo, sempre nel segno di una sensibilità musicale che ha accompagnato i due artisti, che si esibiranno martedì 16 ottobre all’Arena del Sole di Roccabianca di Parma. Entrambi interpreti del film Passione di John Turturro, ripropongono dal vivo alcuni dei classici della canzone napoletana presenti nel film e riarrangiati per l’occasione. Un progetto che si accorda perfettamente con l’idea di una musica senza confini che da sempre caratterizza il Barezzi Live Festival. Uno dei massimi esponenti della chitarra acustica nello stile Gypsy Jazz, Stochelo Rosenberg, leader del prestigioso “Rosenberg Trio” col quale ha inciso più di 15 dischi editi e distribuiti in tutto il mondo dalle maggiori etichette discografiche, si esibirà venerdì 19 ottobre al Teatro al Parco di Parma. Nel suo stile inconfondibile e pesonale si ripercorre la storia vera della musica gypsy in tutte le sue forme, il virtuosismo, il fraseggio, la passione, lo swing, la profondità di una cultura che può solo appartenere in modo così profondo a chi come Stochelo Rosenberg ha fatto lo stesso percorso di Django Reinhardt ufficialmente definito dagli esperti musicali “il più importante jazzista europeo di tutti i tempi”. Sarà accompagnato dai Django’s Fingers, vincitori del concorso Barezzi Live Festival 2007. Per informazioni: Barezzi Live www.Barezzilive.it  Aperto Festival www.Iteatri.re.it    
   
 

<<BACK