|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
DECRETO SVILUPPO: ALCUNI DEI PUNTI IN ESSO CONTENUTI
|
|
|
 |
|
|
Di seguito sintetizziamo alcuni dei punti del secondo decreto Crescita 2.0 approvato settimana scorsa dal Consiglio dei ministri. Agenda digitale europea – Il provvedimento recepisce i principi dell´Agenda Digitale Europea. Il Governo presenterà al Parlamento una relazione aggiornata sull´attuazione dell´agenda digitale italiana. Amministrazione digitale, pubblicazione dati e informazioni in formato aperto - I dati e le informazioni forniti dalla pubblica amministrazione dovranno essere obbligatoriamente pubblicati in formato aperto (cosiddetto open data). I dati avranno una licenza d´uso aperta e saranno dunque utilizzabili – in primis da persone affette da forme di disabilità sensoriali - senza restrizioni Anagrafe unificata, censimento annuale della popolazione - Il provvedimento prevede l’istituzione dell´Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (Anpr), un centro unico di gestione dati che subentrerà all´Indice Nazionale delle Anagrafi (Ina) e all´Anagrafe della popolazione italiana residente all´estero (Aire). Archivio delle strade - L´istat potrà effettuare con cadenza annuale il censimento generale della popolazione e delle abitazioni, realizzando anche l´Archivio nazionale delle strade e dei numeri civici, utilizzando il conferimento degli indirizzari e degli stradari comunali. Banda larga e ultralarga – il provvedimento conferma l´obiettivo di azzerare il divario digitale, portando la connessione a almeno 2 mbps nelle zone non ancora coperte e nelle aree a fallimento d´impresa. Alle risorse rese già disponibili per il Mezzogiorno (circa 600 milioni) si aggiungono ora ulteriori 150 milioni di euro per finanziare gli interventi. Il provvedimento tende anche a semplificare alcune procedure e adempimenti autorizzatori per favorire la diffusione della banda ultralarga, anche tramite wireless, e delle nuove tecnologie di connessione. Beni e servizi, procedure digitali per l´acquisto . Le procedure per l´acquisto di beni e servizi da parte delle Pubbliche amministrazioni dovranno essere svolte solo ed esclusivamente per via telematica, per garantire maggiore trasparenza e tempi più celeri. Biglietti di viaggio elettronici e sistemi di trasporto intelligente - Le amministrazioni titolari di servizi di Trasporto Pubblico Locale promuovono l´adozione di sistemi di bigliettazione elettronica interoperabili, per ridurre i costi connessi all´emissione dei titoli di viaggio. Cartella e prescrizione medica digitali – il provvedimento intende accelerare il processo di digitalizzazione delle prescrizioni mediche, definendo tempi certi e uguali su tutto il territorio nazionale. E’ prevista la spendibilità delle prescrizioni di farmaceutica a tutto il territorio nazionale. Congedi parentali e certificazioni di malattia - Nel settore pubblico, tutte le certificazioni di malattia e di congedo parentale dovranno essere rilasciate e trasmesse per via telematica. Fascicolo sanitario elettronico - Il fascicolo sanitario elettronico (Fse) dovrà contenere tutti i dati digitali di tipo sanitario e sociosanitario del cittadino, raccogliendone l´intera storia clinica. Giustizia, comunicazioni e notificazioni per via telematica – Il provvedimento contiene disposizioni per snellire i modi e i tempi delle comunicazioni e notificazioni per rendere più efficienti i servizi in ambito giudiziario tra cittadini e imprese. Nei procedimenti civili dovranno essere telematiche tutte le comunicazioni e notificazioni delle cancellerie e delle segreterie degli uffici giudiziari. Fascicolo elettronico per gli studenti universitari e semplificazione di procedure - Dall´anno accademico 2013-2014, sarà introdotto il fascicolo elettronico dello studente universitario, destinato a raccogliere tutti i documenti, gli atti e i dati relativi al percorso di studi |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|