|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
L’ECCELLENZA DELLA SCUOLA ITALIANA PREMIATA AL 24° CONCORSO UE PER GIOVANI SCIENZIATI A DUE RAGAZZE E UN RAGAZZO DEL MALIGNANI DI UDINE UNA SETTIMANA DI STAGE AL CCR DI ISPRA. A DUE STUDENTI DEL MARCONI DI ROVERETO LA PARTECIPAZIONE ALLA 64A ISEF/INTEL DI PHOENIX, STATI UNITI.
|
|
|
 |
|
|
Milano, 8 ottobre 2012 - La 24a edizione del concorso dell’Unione europea per giovani scienziati si è svolta a Bratislava, dal 21 al 26 settembre 2012. C’erano 117 giovani eccellenti, vincitori delle rigide selezioni effettuate da organizzazioni di 36 paesi e dalle scuole europee, tutte valutate e scelte dalla Commissione europea, Direzione generale Ricerca. I progetti in mostra erano 79, tre erano italiani con 6 studenti. Il meglio del meglio di un programma partito almeno un anno fa, che ha coinvolto decine di migliaia di aspiranti scienziati da 24 paesi comunitari e dal resto del mondo. I tre primi premi da € 7.000,00 ciascuno sono andati a studenti di Irlanda, Polonia e Austria, rispettivamente per fisica, chimica e ingegneria. Interessanti i riconoscimenti dati a due dei tre lavori del nostro paese. “E’ stata un’esperienza straordinaria, oltre ogni nostra immaginazione” hanno commentato con molta emozione Anastasia, Ilaria e Sebastian del Malignani di Udine; sotto la guida dell’insegnante Eliana Ginevra hanno preparato il progetto su un nuovo protocollo per i tumori stromali gastrointestinali e non. Vanno una settimana a Ispra, al Centro comune di ricerca dell’Unione europea. Più sicura la testimonianza dei due aspiranti ingengeri del Marconi di Rovereto “Partecipare è bello; ma vincere ti fa vivere l’esperienza in modo più arricchente. E ora ci prepariamo con più impegno alla sfida americana” dicono insieme Luca e Michele. Il premio ricevuto è la partecipazione a Isef/intel nel 2013 a Phoenix, la più grande manifestazione della scienza e dell’ingegneria del mondo. Sono convinti che la loro “Fresatrice Cnc”, in grado di riprodurre qualsiasi oggetto tridimensionale disegnato al computer, potrebbe vincere nuovamente. “Il successo di Bratislava, 2 progetti premiati su 3 presentati, conferma il buon lavoro della Giuria della Fast nello scegliere i finalisti; inoltre, nonostante i discutibili risultati delle rilevazioni internazionali (Pisa dell’Ocse) sull’istruzione in Italia, ci sono molte scuole d’eccellenza che formano ragazzi destinati al successo” è il commento del presidente della Fast Roberto Negrini. “Per la Federazione è uno stimolo a fare ancora di più per dare opportunità a giovani in gamba” ha concluso Negrini. La Fast ha già pubblicato il bando per l’edizione 2013 de I giovani e le scienze, che si conferma passaggio obbligato per la finale europea del 17-22 settembre 2013 a Praga e per gli altri prestigiosi appuntamenti internazionali: Stati Uniti, Svezia, Brasile, Inghilterra, Abu Dhabi, Belgio... La data limite per l’invio dei lavori alla segreteria Fast è il 15 febbraio 2013; l’esposizione e la premiazione dei 25 progetti finalisti ha luogo dal 13 al 15 aprile. E vinca il migliore. Www.fast.mi.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|