Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 09 Ottobre 2012
 
   
  DOPO LA STAZIONE FS DI AVELLINO, RIAPRIRÀ ANCHE QUELLA DI CASTELLAMMARE DI STABIA

 
   
  Napoli, 9 ottobre 2012 - "Dopo aver scongiurato la chiusura della stazione Fs di Avellino qualche giorno fa, siamo ora riusciti a disporre la riapertura anche di quella di Castellammare di Stabia." Lo annuncia ieri l’assessore ai Trasporti e alle Attività produttive della Regione Campania Sergio Vetrella. "Così come per Avellino - spiega Vetrella - anche in questo caso abbiamo dovuto compiere un non facile lavoro con i nostri funzionari e tecnici e con quelli dell´Acam, l´agenzia regionale per la mobilità, intervenendo in modo mirato sulle proposte di Trenitalia, e consentendo la riapertura della stazione di Castellammare di Stabia delle Ferrovie dello Stato, chiusa senza il via libera definitivo della Regione; questo tenuto anche conto del momento particolarmente difficile che sta vivendo l´altra ferrovia che passa in quest´area, ossia la Circumvesuviana, per la quale – come è noto – stiamo portando avanti un impegnativo piano di manutenzione straordinaria dei treni per tornare progressivamente e al più presto alla normalità dei servizi offerti. Nonostante i numerosi tagli ai trasferimenti statali alla Regione per i servizi di trasporto pubblico locale, siamo riusciti dunque a mantenere anche in questo caso alcuni collegamenti di Trenitalia sulla direttrice Castellammare-campi Flegrei, così come ci era stato richiesto anche dalle associazioni di utenti e pendolari e da numerosi cittadini. Non appena – tra pochi giorni – sarà operativo il nuovo orario così come modificato, dunque, i viaggiatori stabiesi potranno tornare a servirsi della stazione ferroviaria per raggiungere con un solo treno Napoli e tutte le fermate della linea 2 della metropolitana del capoluogo. "Mi preme in ogni caso sottolineare – precisa infine l´assessore regionale – che i collegamenti a non alta frequentazione come quelli della Torre Annunziata-castellammare saranno oggetto di un monitoraggio nel tempo, per valutarne in modo accurato il reale livello di utenza che si verrà a creare e che ne giustificherà o meno il mantenimento. Basti pensare che, secondo le nostre stime, oggi ogni passeggero di questa tratta costa alla Regione, e quindi ai cittadini campani, dieci euro. Data la difficile situazione dei tagli ai trasferimenti statali - contro i quali è comunque in corso una dura battaglia delle Regioni con il Governo centrale – è necessario dunque razionalizzare e rendere sempre più efficienti i servizi minimi di trasporto, per utilizzare al meglio, evitando gli sprechi del passato, le sempre più ridotte risorse disponibili. Vorrei infatti ricordare che per i prossimi anni il Governo ha deciso di distribuire i fondi per i trasporti pubblici sulla base di precisi criteri che premieranno le Regioni più virtuose. Non a caso, proprio pochi giorni fa, noi stessi per la prima volta abbiamo voluto assegnare alle Province e ai Comuni capoluogo una parte (14 milioni su 286 circa) dei fondi per i servizi minimi di trasporto pubblico su gomma utilizzando appositi criteri di premialità."  
   
 

<<BACK