|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedė 19 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
IL SISTEMA ABRUZZO PIACE ALLīINDIA
|
|
|
 |
|
|
Pescara, 19 febbraio 2007 - La partnership tra Regione Abruzzo e līassociazione All India Association of industries (Aiai) č stato il tema trattato nel corso dei negoziati della delegazione italiana in India, in un incontro tra līassessore alle Attivitā produttive, Valentina Bianchi, e il presidente dellīAiai e della Dighi Port Ltd, Kalantri. Dopo aver presentato le eccellenze dellīAbruzzo, līAssessore ha proposto a Kalantri una visita istituzionale in Abruzzo, nel mese di aprile, con līobiettivo di presentare il sistema economico della regione, senza escludere līeventualitā di incontri business to business (B2b) tra le imprese regionali e le aziende indiane. Bianchi ha quindi accennato alla prospettiva di nuovi insediamenti in Abruzzo e dei progetti giā avviati nel segmento delle tecnologie informatiche e per le telecomunicazioni, cui si aggiungono i progetti per lo sviluppo delle tecnologie satellitari, per le quali lo stesso Kalandri era a conoscenza del ruolo che līAbruzzo recita nel programma europeo Galileo. Kalandri ha, inoltre, espresso interesse per il settore del e-transport e dellīautomotive in India. "Sempre di pių si sente līesigenza di costruire dei partenariati pubblico privati tra paesi diversi", ha affermato il Presidente dellīAiai. "Līindia č in un momento storico di grandi possibilitā economiche, siamo un paese che ha bisogno di interfacciarsi con līesterno per acquisire il know how necessario per progredire e per stare al passo con i tempi, da qui la volontā di stringere rapporti con le Universitā e le istituzioni italiane". A Bombay, negli incontri del pomeriggio di ieri, č stato sottolineato līimpegno della Regione nella realizzazione di infrastrutture (porti ed interporti), ed č stata rimarcata la potenzialitā che queste potrebbero avere per i rapporti commerciali nellīarea del Mediterraneo e dei Balcani, nonché il particolare supporto tecnico che il sistema Abruzzo potrebbe fornire alle imprese indiane. Nuovamente č stato sottolineato il bisogno di formazione di questīultime e la possibilitā di stringere accordi anche tra le imprese e gli istituti di ricerca. "Anche nel Forum di Bombay - ha commentato līassessore Bianchi - č stata ribadita līesigenza per līagroindustria indiana di know how per il trattamento dei prodotti alimentari, ed č stato importante per i centri di ricerca abruzzesi presenti, quali Cotir e Crab, partecipare agli incontri, illustrando gli studi sui processi di conservazione e trasformazione". Allīappuntamento era presente anche il rettore dellīUniversitā di Teramo, Mauro Mattioli, che ha descritto in maniera dettagliata le attuali ricerche proprio nel settore dellīagroindustria. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|