Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 22 Ottobre 2012
 
   
  LUBEC A LUCCA: RINASCITA CULTURALE FONDAMENTA DEL FUTURO

 
   
  Firenze, 22 ottobre 2012 – “Cultura e beni culturali devono essere la leva per la crescita e per l’occupazione del Paese. Una rinascita economica che passa attraverso una rinascita culturale, attraverso la valorizzazione del sapere e della creatività dei giovani”. Queste le parole pronunciate stamani dall’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti nel corso dell’inaugurazione di Lu.be.c, la rassegna sui beni culturali promossa a Lucca da Promo Pa Fondazione, giunta ormai all’ottava edizione e che si è concluso sabato 20. “La Regione, nonostante la scure della revisione della spesa, i tagli che hanno ridotto di un miliardo il nostro bilancio e una crisi che non accenna a rallentare la sua corsa, nei fatti, attraverso azioni concrete, ha dimostrato di dare un ruolo centrale alla cultura nelle dinamiche di ripresa della regione. Lasciamo ad altri la responsabilità di impoverire settori portanti e qualificanti per la Toscana, come la cultura e il turismo che viaggiano sempre affiancati. Noi non vogliamo rinunciare a trovare le risorse per fornire ai propri cittadini strumenti di coesione e confronto”. Le politiche culturali in Toscana puntano sempre alla promozione turistica, ha proseguito l’assessore, e il turismo culturale è una risorsa a cui l’Italia dovrebbe guardare con sempre maggiore interesse, migliorando la promozione di prodotti turistici legati all’arte e cultura. La Toscana lo sa bene e lavora da anni su questo. “Non è un caso che la prima fiera internazionale del turismo culturale sia nata qui in Toscana. Si avvicina la seconda edizione Art&tourism, l’11 e il 12 aprile 2013, dove le eccellenze dei due settori si incontreranno, in un confronto che è un potenziamento reciproco”. La manifestazione è nata con l’intento di diventare il punto d’incontro privilegiato tra domanda e offerta turistica legata al mondo dell’arte e della cultura italiana e straniera, in linea con il trend che registrano una crescita costante della domanda di cultura e dei flussi turistici verso le città e i luoghi d’arte o in occasione di specifici eventi culturali, producendo circa il 30 per cento del fatturato globale del settore. “La prima edizione si è conclusa con risultati più che soddisfacenti: la nuova edizione sarà più orientata al business con due giorni interamente dedicati agli operatori e con molti più momenti dedicati alla formazione – ha concluso l’assessore Scaletti -. L’obbiettivo è certamente ambizioso, ma quanto mai utile per comprendere quali siano le rispettive difficoltà e per iniziare un nuovo processo volto a migliorare l’immagine e insieme la fruibilità turistica del comparto culturale in tutte le sue forme”.  
   
 

<<BACK