|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 22 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
RALLENTA L’ANDAMENTO DEI FONDI IMMOBILIARI ITALIANI STABILE IL PATRIMONIO METÀ DEGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE UFFICI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 22 ottobre 2012 - Il rapporto semestrale sui fondi immobiliari realizzato in collaborazione con Ipd evidenzia un generale rallentamento dell’industria dei fondi immobiliari italiani. La raccolta nel primo semestre dell’anno è stata pari a oltre 1,4 miliardi di euro e il volume delle attività si è attestato sopra la soglia dei 42 miliardi, con un incremento del 4,2% rispetto al semestre precedente. Il patrimonio dei 185 fondi immobiliari censiti è stabile intorno alla quota dei 26 miliardi di euro. L’offerta del settore è costituita per l’88% da fondi Riservati, che detengono un patrimonio di circa 21 miliardi di euro (20,8). Ai Fondi Retail, il 12% dell’offerta, spetta la gestione di un patrimonio superiore a 5 miliardi. La composizione delle attività è ripartita per il 90% in immobili e diritti reali immobiliari. Restano invariate le percentuali sul fronte delle destinazioni d’uso, dove il 54% degli investimenti è concentrato nel settore degli immobili adibiti a Uffici. Gli edifici adibiti ad attività Commerciale pesano per il 16%. È pari al 9% la categoria Residenziale, mentre gli investimenti in caserme, centraline telefoniche e terreni (categoria Altro) sono pari al 8%. A livello geografico Nord Ovest (45%) e Centro (33%) sono le aree in cui si registrano i principali investimenti. Cresce nel corso del semestre la percentuale investita nel Nord Est e all’Estero. Nel corso del semestre sono stati istituiti 4 nuovi prodotti, non speculativi, costituiti mediante apporto e destinati a investitori qualificati. Al 30 giugno 2012 più dell´77% dei fondi analizzati ha fatto ricorso alla leva, effettuando operazioni di finanziamento per incrementare le attività investite. Il grado di utilizzo della leva, rapporto tra quanto ciascun fondo si è indebitato e quanto si sarebbe potuto indebitare, è oggi pari al 72%. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|