|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 26 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
FIRENZE: MONUMENTALE INSTALLAZIONE DI MIMMO PALADINO PER FLORENS2012 - BIENNALE INTERNAZIONALE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI – 3/11 NOVEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Si svolgerà a Firenze dal 3 all’11 Novembre Florens 2012, seconda edizione della Biennale Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, un laboratorio globale di arte, cultura ed economia. (www.Fondazioneflorens.it) Numerosi gli eventi in programma, tutti aperti gratuitamente al pubblico: il Forum Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, convegni, tavole rotonde, lectio magistralis, mostre, aperitivi culturali, appuntamenti musicali e spettacolari installazioni di piazza che coinvolgeranno l’intera città. Sabato 3 novembre alle 15 sarà inaugurata l’opera site-specific concepita per Florens 2012 dall’artista Mimmo Paladino e ideata appositamente per Piazza Santa Croce: una gigantesca croce di 80x50 metri realizzata disponendo davanti alla basilica francescana più di 50 blocchi di marmo estratti dalle cave di Carrara, diversi per dimensioni (dai 2 metri ai 4 metri di altezza), peso (alcuni fino a 38 tonnellate), forma e colore. Su ogni blocco Paladino inciderà e tratteggerà segni arcaici, volti, arti, cifre e lettere: tutti elementi che contraddistinguono il suo linguaggio figurativo e attraverso cui Paladino affronta ed esplora i simboli e le iconografie cristiane da cui trarre ispirazione. La monumentale croce entrerà in dialogo con la facciata ottocentesca di Santa Croce e sarà percepibile nella sua interezza dal sagrato e dalle finestre dei palazzi mentre l’invaso della piazza sarà coperto con un tappeto di ciottoli bianchi dell’estensione di circa 4000 metri quadrati: un candido manto di marmo che rifletterà la luce del sole e quella artificiale notturna trasformando piazza Santa Croce in uno specchio di spiritualità e arte, un immenso foglio bianco su cui Paladino ha immaginato di disporre i blocchi in forma di croce. Il progetto, a cura di Pino Brugellis e Sergio Risaliti, associa l’universalità del simbolo cristiano alla contemporaneità del patrimonio artistico che in questa occasione viene re-interpretato offrendo una nuova esperienza della piazza e restituendola ad una sua originaria identità, quella di spazio pubblico, e, insieme, di spazio sacro: le pietre impressioneranno con la loro mole lo sguardo dei cittadini, attratti all’interno della croce come in un labirinto o in un sacro recinto dei primordi. Non è la prima volta che l’artista realizza un’opera monumentale: già nel 1995 a Napoli in piazza Plebiscito l’artista aveva innalzato una Montagna di sale che divenne un’installazione ambientale, un oggetto di culto collettivo, vissuto e saccheggiato dagli stessi abitanti di Napoli che portarono via il sale a scopo scaramantico. Ora, l’opera di Piazza Santa Croce si confronterà a distanza con simili iniziative organizzate in passato a Parigi (Monumenta-grand Palais) e all´interno della Tate di Londra (Unilever Series), ma in quel caso le opere esistevano all´interno di spazi chiusi e in contesti industriali; qui invece la croce sfida lo spazio pubblico all’aperto, dialogando con la sacralità del contesto e la sua aura rinascimentale. I blocchi di marmo saranno forniti dall’azienda di escavazione e lavorazione di materiali lapidei Henraux di Querceta. Il calendario delle iniziative è disponibile sul sito www.Fondazioneflorens.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|