Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 23 Ottobre 2012
 
   
  “LE VIE DEI PARCHI”

 
   
  Potenza, 23 ottobre 20122 - “Il lavoro realizzato dagli allievi dell’intervento integrato, nell’ambito del programma “Cultura in Formazione”, è molto prezioso per la sua certosina qualità, frutto di un’attività sviluppatasi per 10 mesi e culminata nella redazione del Piano di Comunicazione per i Parchi Regionali della Basilicata che è stato illustrato oggi”. Lo ha dichiarato l’assessore alla Formazione Cultura, Vincenzo Viti, nel suo intervento conclusivo al convegno che si è svolto oggi a Matera nel Convento di Santa Lucia. “Il coinvolgimento sinergico del Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane e del Parco della Murgia Materana – ha sottolineato - hanno prodotto una approfondita analisi dei territori, indagini storico-archeologiche, esplorazioni naturalistiche, ricostruzioni tridimensionali di villaggi trincerati, che contribuisce ad arricchire la conoscenza e l’offerta turistica didattico-culturale del territorio lucano. Offerta che integra ed affianca la centralità e la visibilità nazionale ed internazionale rappresentata dai Sassi di Matera, e lo sforzo messo in campo dalla Regione e dagli altri attori istituzionali e territoriali che fanno parte del Comitato che sostiene la candidatura di Matera Capitale della Cultura per il 2019”. “Il messaggio contenuto nel Piano di Comunicazione che viene presentato dai ragazzi e dai professionisti e rappresentati del mondo della ricerca – ha detto l’esponente del Governo regionale - è quello legato ad un’idea di sviluppo sostenibile finalizzata alla creazione di opportunità lavorative e di intrapresa concrete, soprattutto per le nuove generazioni, nelle quali assumono centralità la natura, i percorsi storici e architettonici, la cultura rappresentata dal mondo rurale e silvo-pastorale”. “Si renderà necessario un incontro con i responsabili delle due amministrazioni dei Parchi, unitamente con gli elaboratori della ricerca e con i giovani che vi hanno partecipato, - ha spiegato - finalizzato a mettere a punto un sistema di interventi che metta insieme le competenze della formazione, delle attività produttive e dell’agricoltura, in funzione di un progetto complessivo che coinvolga territori e comunità interessate”. Viti concludendo ha sottolineato, inoltre, “gli sforzi notevoli attivati dalla Regione mirati a dotare la Citta dei Sassi della sede distaccata della Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, i cui tempi di avvio sono stati cronoprogrammati e troveranno nelle prossime settimane una ulteriore, puntuale, verifica”.  
   
 

<<BACK