|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 23 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
VENDOLA: AGRICOLTURA E PICCOLI COMUNI COLONNA VERTEBRALE DEL NOSTRO PAESE
|
|
|
 |
|
|
“Non sono dei rattoppi quelli che abbiamo fatto, ma sono delle opere che hanno un significato ammirevole.”. Così il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola inaugurando la sede del Municipio di Monterotaro (Fg), resa inagibile dal terremoto del 31 ottobre 2002 e i cui lavori di ristrutturazione e ammodernamento sono stati ultimati in questi giorni. “Mi pare – ha proseguito Vendola – che dai primi anni in cui abbiamo dovuto scuotere una certa pigrizia ad oggi ci sono stati notevoli passi in avanti. C’è ancora molto da fare: noi siamo stati da sempre molto vicini a questi comuni, ma questa è una battaglia che riguarda anche il ripopolamento dei piccoli centri. Dobbiamo pensare che lo spopolamento è una delle tragedie che vanno affrontate di petto, perché i piccoli comuni possono essere una grande alternativa, in termini di qualità della vita e di convenienza economica. Se l’Italia perde l’agricoltura e i piccoli comuni, perde la colonna vertebrale del proprio corpo. Bisogna, quindi, provare ad investire meno, ad esempio, in aerei da combattimento e molto di più in messa in sicurezza del territorio. ” Vendola ha poi fatto riferimento ai ventisette bambini rimasti uccisi, insieme ad un insegnante, nel crollo dell’edificio che ospitava la scuola elementare di San Giuliano di Puglia: “Quei bambini – si è chiesto il Presidente della Regione Puglia – furono uccisi dal terremoto? Me lo chiedo ancora oggi. I ragazzi della Casa dello studente dell’Aquila, sono stati uccisi dal terremoto? Io non sono di questo parere: penso che siano stati uccisi dai palazzinari, da chi ha costruito, talvolta, mescolando il cemento armato con la sabbia, da chi ha risparmiato sui materiali. Non dobbiamo dimenticare che il 60% delle scuole italiane sono in condizioni di fatiscenza e di degrado e che noi, ogni mattina, affidiamo i nostri figli al luogo più importante che abbiamo per la loro crescita ed educazione e non è possibile immaginare che un bambino non torni più da scuola”. “Quando inauguriamo opere importanti per le comunità – ha concluso Vendola – dobbiamo pensare che siamo di fronte ad un bicchiere mezzo pieno. Finito di tagliare il nastro, dobbiamo sempre ricordarci del bicchiere mezzo vuoto, di ciò che resta da fare, del territorio che dobbiamo continuare a curare”. Il Presidente Vendola, ha poi proseguito la sua visita nei Comuni del cratere sismico pugliese, alla volta di Pietramontecorvino per inaugurare il nuovo e moderno Auditorium polivalente realizzato dall’Amministrazione comunale. Il centro polivalente di Pietramontecorvino è stato costruito proprio grazie ai fondi destinati alla ricostruzione post-sismica e a un finanziamento per il diritto allo studio. Teatro, formazione, spazio di ideazione e confronto: la struttura realizzata accanto alla scuola di San Pardo è unica nel suo genere in tutta l’area dei Monti Dauni. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|