Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 23 Ottobre 2012
 
   
  FRA LE LE DECISIONI DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE: CACCIA, SOCIAL HOUSING E ARTIGIANATO SONO I PRINCIPALI ARGOMENTI ESAMINATI QUESTA MATTINA DALLA GIUNTA REGIONALE.

 
   
  Torino, 23 ottobre 2012 - La riunione è stata coordinata dal presidente Roberto Cota. Caccia. Una delibera presentata dagli assessori Claudio Sacchetto, William Casoni e Roberto Ravello stabilisce, sulla base delle indicazioni fornite da un apposito gruppo di lavoro incaricato di identificare tra le 142 aree della Rete Natura 2000 quelle dove l’attività venatoria è in grado di influenzare lo stato di conservazione delle specie o habitat tutelati, la sospensione dell’attività venatoria nelle 12 aree risultate sensibili e quindi da sottoporre al secondo livello del procedimento di valutazione di incidenza (Dorsale Monte Ebro-monte Chiappo, Fiume Tanaro e Stagni di Neive, Zone umide di Fossano e Sant´albano Stura, Altopiano di Bainale, Alto Caprauna”, Alte Valli Stura e Maira, Lama del Badiotto e Garzaia della Brarola, Val Grande, Alte Valli Anzasca, Antrona e Bognanco, Alta Val Strona e Val Segnara, Val Formazza, Alpi Veglia e Devero-monte Giove) e nelle 13 aree parzialmente ricomprese in parchi naturali oppure ubicate in Province dotate di piano faunistico-venatorio assoggettato a procedure di valutazione ambientale strategica, per le quali sono necessari ulteriori approfondimenti (Oasi xerotermiche della Val di Susa-orrido di Chianocco, Rocciamelone, Mulino Vecchio nella Fascia fluviale del Po, Monte Fenera, Alta Valsesia, Paludi di San Genuario e San Silvestro, Alpi Marittime, Torrente Orba, Greto dello Scrivia, Capanne di Marcarolo, Fiume Po tratto vercellese-alessandrino, Garzaie novaresi, Risaie vercellesi). Allo stesso gruppo di lavoro dovranno pervenire entro 30 giorni le relazioni di incidenza degli Ambiti territoriali di caccia, dei Comprensori alpini e degli istituti privati della caccia nel cui territorio di competenza le aree sopracitate ricadono o sono prossime, nonché le osservazioni delle maggiormente rappresentative associazioni onlus preposte alla tutela ambientale. Social housing. Su proposta degli assessori Ugo Cavallera e Giovanna Quaglia viene dato formale avvio alla linea di azione del Fondo di sviluppo e coesione che assegna 18 milioni di euro per la realizzazione di residenze temporanee o permanenti in affitto volte a fornire una risposta alla perdita di stabilità dovuta alle trasformazioni del mercato del lavoro, all’irrigidimento del mercato delle locazioni, alle modificazioni dell’organizzazione familiare. Artigianato. Su proposta degli assessori Massimo Giordano e Giovanna Quaglia viene dato formale avvio alla linea di azione del Fondo di sviluppo e coesione che intende portare alla realizzazione di tre progetti: inserimento di giovani nelle Botteghe scuole (4,2 milioni), valorizzazione dell’artigianato piemontese sui mercati interno ed internazionale (2,4 milioni), certificazione di prodotto delle imprese artigiane (900.000 euro). Casale Monferrato. Su proposta dell’assessore Claudio Sacchetto viene concesso alla Coutenza Canali lanza, Mellana e Roggia Fuga un contributo a fondo perduto dell’importo massimo di 250.000 euro per la messa in sicurezza delle traversa funzionale all’opera di presa del canale Lanza nel territorio di Casale Monferrato. L’intervento è stato giudicato urgente ed indifferibile in quanto il collassamento dell’infrastruttura determinerebbe un’interruzione del servizio irriguo in un’area di 12.800 ettari di superficie agricola utilizzata e potrebbe potenzialmente coinvolgere anche l’argine che separa il canale dal Po, generando in caso di piena una via preferenziale di esondazione del fiume verso l’abitato di Casale. Sono inoltre stati approvati: - su proposta dell’assessore Massimo Giordano, uno stanziamento di 50.000 euro per la realizzazione di eventi di promozione internazionale del settore della gioielleria piemontese in occasione di Valenza Gioielli, che si terrà dal 27 al 30 ottobre prossimi, nonché l’intesa sulla domanda presentata da Terna S.p.a. Per la costruzione ed esercizio della variante all’elettrodotto “Rosone Grugliasco” nei territori di La Cassa e Varisella; - su proposta degli assessori Claudio Sacchetto e Roberto Ravello, la conferma delle zone vulnerabili dai nitrati di origine agricola, nonchè una modifica al regolamento sull’utilizzazione agronomica delle effluenti zootecnici e delle acque reflue che meglio specifica le caratteristiche dei terreni ai quali applicare le condizioni d’uso previste per la stagione invernale.  
   
 

<<BACK