|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 29 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
LA NUOVA GIUNTA LOMBARDA INCASSA IL SÌ DEL PATTO PER LO SVILUPPO
|
|
|
 |
|
|
Milano. 29 ottobre 2012 - La nuova Giunta Formigoni debutta con un pacchetto consistente di delibere, approvate, soprattutto in materia di sostegno al lavoro e all´impresa, che - come ha sottolineato il presidente stesso - "danno attuazione ad azioni e progetti già avviati e messi in campo", attesi dal sistema socio-economico lombardo e che "non potevano essere interrotti". E incassa l´approvazione unanime delle realtà associative economiche, camerali e sindacali presenti il 25 ottobre a Palazzo Lombardia al Tavolo del Patto per lo Sviluppo. Due i pacchetti fondamentali. Un primo pacchetto riguarda la politiche per il lavoro (40 milioni di nuove risorse) con l´attivazione di relative "doti". Altri 60 milioni già precedentemente messi in campo per le politiche attive sono stati ´rimodulati´, per dare una risposta efficace al bisogno attuale di imprese e lavoratori attraverso. Il secondo pacchetto riguarda il sostegno alla competitività delle imprese (60 milioni di nuove risorse) e si concentra soprattutto in varie forme di agevolazione, sostegno e garanzia del credito alle imprese. Segnale Forte Al Sistema Lombardo - "Ho voluto incontrarvi - ha detto Formigoni nel suo intervento alla riunione del Patto, affiancato da numerosi assessori - a pochissimi giorni dall´insediamento della nuova Giunta regionale e questo vuole essere anche un segnale forte della nostra volontà di continuare a lavorare anche nei prossimi mesi per il bene del sistema economico e sociale lombardo". "La Lombardia - ha commentato ancora il presidente - non può permettersi interruzioni di governo, soprattutto in una fase di crisi economica come l´attuale. Quelli approvati oggi sono d´altra parte azioni e progetti che concretizzano e velocizzano indirizzi già condivisi sul territorio e tra noi, nel rispetto del metodo del partenariato". Azioni e progetti che peraltro non potrebbero essere intrapresi qualora si entrasse in un periodo di ordinaria amministrazione per scioglimento del Consiglio e indizione di nuove elezioni. Altri Provvedimenti - Altri importanti provvedimenti riguardano il quinto bando per il commercio, il welfare aziendale, il sostegno alle fasce più deboli della popolazione, la ricostruzione post-terremoto di Mantova e provincia. Aprea Convoca Commissione Lavoro - L´assessore Valentina Aprea ha intanto annunciato per il 12 novembre la Convocazione della Commissione regionale per le politiche del lavoro e della formazione per i seguiti attuativi di numerosi provvedimenti in materia. Domani Altra Seduta - E domani, nuova convocazione della Giunta, prima del Consiglio regionale per approvare in particolare legge finanziaria e bilancio, con la presenza anche dell´assessore Colozzi, oggi a Roma per impegni istituzionali. Ecco una sintesi dei principali provvedimenti approvati oggi dalla Giunta regionale. Pacchetto Per Il Lavoro - 40 milioni di nuove risorse, con attivazione di relative ´doti´, e rimodulazione di 60 milioni per le politiche attive, per dare una risposta al bisogno di imprese e lavoratori attraverso: Dote tirocini - Dote mobilità transnazionale - Dote disoccupati - Dote comune (protocollo con Anci) - Formazione continua - Ponte generazionale - Linee guida per promuovere la contrattazione di secondo livello. Previsto poi un bando a sostegno del welfare aziendale: sostegno alle iniziative di welfare aziendale e interaziendale previste all´interno di accordi di secondo livello e sostegno alla conciliazione famiglia-lavoro favorendo il rientro dei genitori dopo il congedo per la nascita di un figlio (10 milioni). Pacchetto Per Il Sostegno Alle Imprese E Il Rilancio Della Competitività - Oltre 60 milioni, attraverso provvedimenti incisivi quali: - interventi per sostenere il sistema delle garanzie e supportare il credito per le imprese: rimodulazione del progetto Confiducia (prestito di 20 milioni fino al 2020 per i Confidi), cofinanziamento per l´avvio del Fondo Centrale di Garanzia (5 milioni), risorse di 1 milione ai Confidi per favorire l´accesso al credito delle Mpmi lombarde; - attuazione della Legge regionale 7/2012 sullo sviluppo per l´alleggerimento del carico della garanzie e degli oneri burocratici per le Mpmi riguardo l´erogazione dei contributi regionali e per la costituzione della Consulta dell´Artigianato; - rilancio dell´Accordo di programma con Cciaa lombarde, all´interno del quale giocherà un ruolo importante il pacchetto per il sostegno all´internazionalizzazione (oltre ai voucher ´tradizionali´, sarà previsto un voucher per il sostegno alle imprese che investono all´estero inviando loro dipendenti: 5 milioni) e il pacchetto per l´innovazione; - istituzione del fondo ´Attrattività degli investimenti´ (13,7 milioni), per l´attuazione del Programma Aster e lo sviluppo di interventi di insediamento di nuove attività d´impresa, attraverso il potenziamento di Invest in Lombardy. - prosecuzione del programma di supporto alle aggregazioni e reti di Pmi; - quinto bando per il sostegno dei distretti del commercio, per accompagnare le eccellenze lombarde (1 milione) e Costituzione del Fondo Usura (2 milioni); - attuazione del programma operativo con Simest, Società italiana per le imprese all´estero (2 milioni); - approvazione delle linee guida per l´attività a supporto della internazionalizzazione 2013 (per programmare le azioni promozionali sui mercati esteri); - finanziamento di 6,5 milioni (acquisto treni) per gestire il prolungamento della linea metropolitana M2 ad Assago. Altri Provvedimenti - Previsti altri interventi, finanziamenti e semplificazioni a favore delle famiglie lombarde e delle fasce deboli della popolazione, nonché progetti da realizzare con la Fondazione Cariplo per il sostegno alla ricostruzione post-terremoto a Mantova. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|