|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 30 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
FVG: PROTOCOLLO CONI-P.A. PER MIGLIORARE ATTIVITÀ SPORTIVA IN ITALIA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 20 ottobre 2012 - Un progetto per la sistemazione degli impianti già esistenti, la promozione dell´attività motoria nelle scuole, uno studio sugli effetti positivi dello sport sulla salute e infine la sburocratizzazione delle norme in materia. Sono questi solo alcuni degli argomenti del protocollo d´intesa firmato in occasione di "Sport Days", la fiera in corso di svolgimento a Rimini dedicata a tutto ciò che ha a che è legato con l´attività fisica. Il documento, fortemente voluto dall´assessore regionale allo Sport del Friuli Venezia Giulia, Elio De Anna, ed elaborato insieme al Coni, è il primo del suo genere in Italia. Quello già esistente - e siglato nel 1994 - non prevedeva infatti la partecipazione di Province e Comuni, cosa che invece è avvenuta in questa occasione. Oltre che da De Anna in qualità di coordinatore nazionale degli assessori regionali allo sport e dal segretario generale del Coni, Raffaele Pagnozzi, l´atto è stato sottoscritto anche da Salvatore Sanzo e Roberto Pella in rappresentanza delle Autonomie Locali. Il protocollo, frutto anche delle indicazioni emerse dal tavolo nazionale per la governance dello sport (Tangos), condivide alcune priorità di azione e standardizza alcune procedure per rendere misurabile l´azione svolta. "Nel settore dell´impiantistica - spiega De Anna - abbiamo proposto di istituire un piano quinquennale, destinato non all´edificazione di nuove strutture bensì alla messa in sicurezza e a norma di quelli già esistenti. Inoltre si propone la compartecipazione ai costi delle diverse istituzioni, anche attraverso la costituzione di un Consorzio per la Garanzia dei Fidi, per alleggerire gli impegnativi oneri pluriennali in capo ai dirigenti. È però indispensabile avere un quadro completo e aggiornato dello stato di salute dell´impiantistica sportiva, che potrebbe emergere da un catasto dinamico a livello nazionale". Altro settore dell´accordo è quello della promozione dello sport nella scuola. Regioni, Coni ed Enti locali sono intenzionati ad avviare opere di sensibilizzazione nei confronti del Governo nazionale, per destinare maggiori risorse alla promozione dell´attività motoria nella scuola. Il protocollo prevede la presenza di personale professionalmente formato, che assicuri agli studenti ore di effettiva motricità, senza caricare di questa responsabilità l´attuale corpo docente. Rilevante anche lo studio sugli effetti dello sport nella prevenzione e il relativo impatto finanziario. "C´è la necessità - ha spiegato l´assessore - di redigere, fruendo della collaborazione di una molteplicità di soggetti, un´analisi per verificare quanto l´aumento della pratica sportiva incida sulla spesa sanitaria, riducendola. Se così fosse, lo sport andrebbe visto come il miglior investimento per combattere diverse patologie". Infine la sburocratizzaione, altro tema molto sentito dalle società che praticano attività sportiva. L´obiettivo è quello di prevedere un trattamento fiscale privilegiato, tenendo conto che il volontariato in questo settore consente di far risparmiare al sistema sportivo italiano circa 3,5 miliardi di euro. "Uno strumento - ha detto De Anna - potrebbe essere quello della rendicontazione agevolata dei contributi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione, a cui si potrebbe associare eliminazione dell´imposta di bollo per quelle istanze presentate on-line dalle società sportive dilettantistiche a Regioni, Province e Comuni". Il Coni ha più volte ringraziato De Anna riconoscendogli il merito di aver largamente concorso, nei contenuti e nella mediazione, a sottoscrivere il protocollo. L´unico atto di intesa tra Regioni e Coni risale al 1994, ma questo di oggi è il primo esteso anche alle Autonomie locali, tenendo conto che i Comuni sono proprietari del 95 pc degli impianti. De Anna, da parte sua, ha riconosciuto al Governo Monti il merito di aver istituito un ministero allo sport e aver attivato 23 milioni di euro da destinare all´impiantistica sportiva, preceduto dall´istituzione di un Tavolo di governance che vede seduti tutti i protagonisti dello sport. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|