|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 30 Ottobre 2012 |
|
|
  |
|
|
ROMA: “LA SCUOLA, UN POSTO MIGLIORE PER TUTTI. SE NE PARLA MERCOLEDÌ 31 OTTOBRE A PALAZZO INCONTRO”
|
|
|
 |
|
|
Roma, 30 ottobre 2012 - “La scuola, un posto migliore per tutti. Orientamento sessuale, genere e diversità. Come superare l’omofobia’. E’ il titolo del convegno promosso dalla Provincia di Roma mercoledì 31 ottobre alle ore 10.30 presso Palazzo Incontro - nel cuore della Capitale, in via dei Prefetti 22 - nell’ambito di Niso. Niso è il progetto cofinanziato dall’Unione Europea contro l’omofobia e ha visto la partecipazione di studenti provenienti da Belgio, Estonia, Italia e Olanda. Sono stati coinvolti tre istituti scolastici: Giordano Bruno, Socrate e Vivona. Ogni scuola ha realizzato vere e proprie campagne di comunicazione e sensibilizzazione anti-discriminazione, attraverso video diffusi all’interno delle rispettive scuole. Si sono poi svolte votazioni negli istituti per scegliere la miglior campagna. Dal 1 al 3 ottobre gli studenti ´vincitori´ si sono incontrati a Bruxelles, insieme ai ragazzi vincitori degli altri paesi europei, per presentare le loro proposte ad alcuni membri del Parlamento europeo. Le raccomandazioni sviluppate si concentrano sul mondo della scuola, sui media e sul piano legislativo e sono intese a superare una visione stereotipata dei generi e degli orientamenti sessuali, il bullismo omofobico ed in generale le discriminazioni. La mattina si articola in due momenti, il primo dedicato alla presentazione di alcune ricerche sul tema e la seconda dedicata alla presentazione del toolkit realizzato dal progetto Niso come strumento per insegnanti ed educatori. Nell´ambito della ricerca sono stati distribuiti ed analizzati oltre 1000 questionari volti a cogliere gli stereotipi più diffusi e la percezione della discriminazione tra studenti e membri della comunità Lgbt Il toolkit sviluppato dal progetto Niso, in particolare, mostra il percorso utilizzato dal progetto nelle scuole coinvolte, ovvero l´approccio educativo che combina educazione alla diversità, ai diritti umani, media education ed educazione alla cittadinanza. Il toolkit offre, inoltre, alcune attività concrete da poter usare direttamente a scuola e in altri contesti educativi. Le attività sono articolate in diverse categorie e al livello di difficoltà. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|