Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2012
 
   
  MILANO, ROTONDA DI VIA BESANA. AFFIDATA LA GESTIONE AL MUBA E DIVENTERÀ LA ROTONDA DEI BAMBINI

 
   
  Milano, 30 ottobre 2012 - “La Rotonda di via Besana diventa definitivamente la Rotonda dei Bambini” – ha dichiarato il 26 ottobre l’assessore alla Cultura Stefano Boeri. Una concessione di otto anni la trasforma in un polo per la creatività dedicato ai più piccoli. La Fondazione Museo dei Bambini – Muba si è infatti aggiudicata la concessione dello spazio della Rotonda (circa 1250 mq) per offrire alle famiglie e alle scuole milanesi proposte culturali di alto livello e di facile accessibilità, dedicate a bimbi e ragazzi. “Si delinea con sempre maggior chiarezza il percorso che stiamo seguendo per dare identità alle varie sedi espositive milanesi – ha detto l’assessore –. Un nuovo tassello che regala ai bambini e alle famiglie un luogo bellissimo e prezioso del patrimonio pubblico milanese e garantisce loro uno spazio sicuro, circondato da un giardino protetto”. Oltre a diventare un luogo di aggregazione per i bambini, la Rotonda di via Besana sarà il nodo di una rete di spazi che Milano dedica alla cultura dei bambini, un centro di formazione e documentazione per educatori e famiglie, un luogo di svago e intrattenimento, che prevederà anche un’area per i “piccolissimi” (da 0 a 3 anni). La Fondazione Muba corrisponderà al Comune un canone annuo di 93796,86 + Iva euro e garantirà opere di adeguamento e di allestimento degli spazi: interventi che li renderanno ancora più “a misura di bambino”. La prima mostra interattiva prevista dal programma proposto dal Muba, che inaugurerà appena finiti i lavori di adeguamento, sarà “ Vietato non toccare” una mostra-gioco sulle opere di Bruno Munari. Il programma prevede anche laboratori formativo-educativi multimediali, didattici e creativi in diverse aree di approfondimento: area ambientale / risparmio energetico (riutilizzo dei materiali di scarto e rimanenze dalle industrie del territorio); area arte (laboratori creativi per le scuole in collaborazione con artisti, Accademie di Belle Arti, Istituti d’arte); area alimentazione (scoperta delle tradizioni, riduzione degli sprechi, salute, ecc.); area multimediale (approfondimento dei linguaggi informatici). Previsti anche campus estivi, laboratori creativi dedicati alle famiglie, attività dedicate ai bambini e ai ragazzi delle scuole elementari e medie inferiori realizzati in collaborazione con i diversi istituti scolastici, che terranno conto della programmazione didattica in corso. Entro un anno dall’inaugurazione del centro, la convenzione prevede l’attivazione di un bar e di un bookshop all’interno dell’edificio. Il Centro sarà aperto tutto l´anno per nove ore al giorno e chiuderà solo per quindici giorni nel mese di agosto.  
   
 

<<BACK