Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2012
 
   
  CASA: CONTRO EMERGENZA SFRATTI DA PRIVATI, COMUNE DI MILANO IMPEGNATO PER SOSTENERE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ AL COMUNE L’ELENCO DEGLI SFRATTATI UN MESE PRIMA DELL’ESECUZIONE MATERIALE

 
   
  Milano, 30 ottobre 2012 - “Quella degli sfratti è una vera emergenza, nazionale e milanese, inasprita dalla crisi economica che sta piegando le famiglie. E questa Amministrazione sta cercando di dare risposte concrete. Congiuntamente ai sindacati, ho chiesto e ottenuto dal presidente della Corte d’Appello che vengano comunicate con un mese di anticipo le esecuzioni materiali di sfratto, in modo da consentire all’Assessorato alla Casa di attivarsi per individuare soluzioni abitative, anche momentanee, per le famiglie che resteranno senza una casa”. Lo annuncia l’assessore alla Casa e Demanio Lucia Castellano, nella giornata di mobilitazione nazionale dei sindacati sull’emergenza sfratti. “Stiamo anche creando – aggiunge l’assessore Castellano con riferimento alle iniziative del Comune di Milano – un piccolo ‘polmone abitativo’, costituito da 20 alloggi non di edilizia popolare, che destineremo all’ospitalità temporanea dei nuclei sfrattati e in difficoltà. Importante, in questa direzione, anche la richiesta dei sindacati di stabilire regole per la graduale distribuzione nel tempo dell´esecuzione degli sfratti. Una richiesta che é fortemente condivisa e sostenuta dal Comune”. “Secondo il Ministero degli Interni – conclude l’assessore Castellano – Milano è stato il quarto Comune in Italia nel 2011 per numero di provvedimenti di sfratto per morosità. Da questa città può e deve partire un’azione istituzionale volta a contenere l’emergenza. Per questo stiamo lavorando all’Agenzia della Casa: basandoci sull’esperienza di altri Comuni, impianteremo un modello virtuoso in cui proprietari di casa e cittadini possano incontrarsi grazie alla mediazione dell’Amministrazione comunale. E come assessore alla Casa sono anche disponibile a incontrare gli assessore dei Comuni dell’hinterland per avviare insieme un ragionamento condiviso e complessivo, che tenga conto della possibilità di modificare e rendere più attuale la legge 431 del 1998 che disciplina le locazioni e il rilascio degli immobili”.  
   
 

<<BACK