Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2012
 
   
  MARCHE: INAUGURATO IL CENTRO REGIONALE RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE DELL’ARPAM. IL PRESIDENTE SPACCA: “LA SICUREZZA AMBIENTALE, LA NOSTRA PRIORITÀ”.

 
   
  Ancona, 30 ottobre 2012 - “La Regione svolge un lavoro straordinario per garantire la sicurezza dell’ambiente per la comunità. Lo fa attraverso il monitoraggio costante dell’aria, dell’acqua, della terra, dei prodotti alimentari. I risultati di questa intensa attività, purtroppo non sempre percepita dai cittadini, è testimoniato dai livelli di benessere che si registrano nelle Marche, regione con la più alta aspettativa di vita in Europa e tra le più alte al mondo”. Così il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, inaugurando questa mattina ad Ancona (ex Crass) il Centro regionale radioattività ambientale dell’Arpam, recentemente ristrutturato. Erano presenti all’inaugurazione il presidente dell’Ispra Bernardo De Barnardinis, il direttore generale dell’Arpam Roberto Oreficini e il vescovo di Ancona Edoardo Menichelli. La struttura fa parte della rete nazionale di sorveglianza della radioattività ambientale (Resorad) coordinata da Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e svolge attività di supporto tecnico agli enti competenti e attività di controllo regionale, sia in campo che in laboratorio. Una struttura che è un prezioso punto di riferimento per il controllo e la sorveglianza della radioattività ambientale. Quella di Ancona è l’ultima di una lunga serie di ristrutturazioni di laboratori e strutture dell’Arpam in tutto il territorio regionale. Sostenibilità, sicurezza e salute sono le parole chiave per questa “cittadella dell’ambiente”. “E’ nostro obiettivo prioritario – ha detto Spacca – offrire un livello sempre maggiore di sicurezza ambientale per tutti i cittadini delle Marche. In questo momento di difficoltà economiche e finanziarie, con una riduzione drastica dei trasferimenti statali, non vogliamo cedere di un passo su questo tema. Continueremo quindi a garantire le risorse e l’attività per assicurare alla comunità un ambiente sicuro”.  
   
 

<<BACK