Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2012
 
   
  SINERGIA TRA PIEMONTE E VALLE D’AOSTA SULLE POLITICHE DEL LAVORO

 
   
  Torino, 30 ottobre 2012 -Valle d´Aosta e Piemonte hanno siglato il 26 ottobre a Torino un accordo per la promozione di metodi e obiettivi comuni di programmazione e gestione delle politiche del lavoro. A firmarlo sono stati il presidente valdostano Augusto Rollandin e l’assessore piemontese al Lavoro, Claudia Porchietto. Numerose le possibilità di sinergie. Si va dalla stipula di convenzioni in tema di inserimento dei giovani nel mercato del lavoro, con particolare riferimento allo sviluppo del contratto di apprendistato, fino allo scambio di segnalazioni da parte di imprese dei due territori verso candidati specialmente giovani. Si passa dall’estensione e dal miglioramento della rete dei servizi per il lavoro allo scambio alla promozione di accordi e iniziative congiunte di partenariato pubblico-privato a supporto delle attività dei Centri per l’impiego. Sarà anche possibile attivare lavori integrati tra gli osservatori regionali e condividere sistemi informativi, metodologie di analisi e trattamento dei dati sul mercato del lavoro, in modo da facilitare letture omogenee e processi di programmazione coerenti tra territori attigui. Un accordo che il presidente del Piemonte, Roberto Cota, ha definito “un sguardo comune sulle politiche del lavoro per unire le forze e superare insieme l’attuale crisi economica rispondendo ai bisogni occupazionali in un ottica di sistema interregionale, una scelta peraltro che va nella direzione di una futura e auspicabile integrazione dei servizi a livello di Macroregione”. “Questo accordo - ha aggiunto Porchietto - costituisce anche l’occasione per poter attivare nuove politiche del lavoro di carattere transfrontaliero indirizzate ad implementare l’offerta occupazionale per tutti i nostri cittadini. Una strada che già perseguiamo con la nostra partnership con Rhone-alpes ma che da oggi possiamo portare a sistema”.  
   
 

<<BACK